Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] (quasi 250.000 ha di superficie) richiudendolo con una grande diga di oltre 32 chilometri, posta fra la Frisia occidentale e la Frisia orientale. Il piano prevede l'insediamento dei coloni nei quattro grandi polders del bacino, a partire da quello ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] d’influenza viennese. Nelle case Donzelli in via Gioberti (1903-04) e via Revere (1907-09), e Motta e Frisia in via Castel Morrone (1905), gli apparati decorativi sono chiaramente ispirati alla Secessione; agli impaginati dinamici delle contemporanee ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ; Ludovico, la Borgogna, l'Aquitania, la Guascogna; Carlo, la Francia Austrasica e la Neustria, parte della Borgogna, la Frisia, la Sassonia, la Turingia. Carlo era il primogenito: a lui toccavano i paesi della tradizione franca. Divisione questa che ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] es., razza sudanica); 3. razze ovine a triplice attitudine: a) con prevalente attitudine al latte (per es., razza della Frisia, razza sarda, razza di Larzac); b) con prevalente attitudine alla produzione della lana (p. es., razza gentile di Puglia ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] Lotharingia - come veniva allora chiamata la L., dal nome del suo re Lotario II (855-869) -, che si estendeva dalla Frisia alla Borgogna, venne divisa nel sec. 10° in due ducati (959). La regione era inoltre attraversata da una frontiera linguistica ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] durante la missione a Malta, dove fu invitato dall’Istituto italiano di cultura insieme a Raffaele De Grada e Donato Frisia agli inizi del 1932, affiorava una «densa compattezza di colori e più costruttività» (Enrico Paulucci, 1979, p. 21) e alla ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] incaricò di predicare la crociata in Livonia, nelle diocesi di Münster, Verden, Schwerin, Kammin e Lubecca, in Frisia orientale e occidentale, Dithmarschen e Meclemburgo. M. dovette aver ricevuto allora la nomina a protonotario apostolico, attestata ...
Leggi Tutto
giganti
Giorgio Padoan
Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] dalle spalle all'ombelico trenta gran palmi (cioè poco più di sette metri), altezza che non raggiungerebbero tre abitanti della Frisia (che pure avevano fama di essere altissimi) uno sulle spalle dell'altro, mentre la faccia parea lunga e grossa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] mari non comunicanti: oceano Indiano, mar Caspio, mar Nero e Mediterraneo.
Protagonisti del commercio settentrionale europeo sono i mercanti della Frisia. La maggior parte dei loro traffici si svolge sul Mare del Nord e lungo il Reno grazie al quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] , che è alleata dell’Inghilterra, quattro delle contee che costituiranno i Paesi Bassi settentrionali (Hainaut, Zelanda, Olanda e Frisia); si annette il Ducato di Lussemburgo e stabilisce un protettorato su Liegi. Alla fine degli anni Cinquanta, il ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).