ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] G. Van Banning (28 dic. 1831) l'A. assunse direttamente anche le funzioni di arciprete di Olanda, Zelanda e Frisia occid., che mantenne per tre anni. Restituì quindi gli antichi poteri ai decani e ai provinciali degli ordini, incaricando questi ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] di guerra delle Fiandre. Partecipò alla difesa di Venlo, realizzando con le sue sortite un cospicuo bottino; passò poi in Frisia a difendere la fortezza di Aldingen. Dopo la morte di Teodoro Trivulzio il M. gli subentrò nella carica di luogotenente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] contro i Sassoni, per imporre loro il dominio politico e la conversione al cristianesimo; tra 784 e 785 assoggetta la Frisia. A est, nel 788 incorpora la Baviera (già tributaria del regno), assieme alla Carinzia e all’Austria; in modo indiretto ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] allarmato per il conseguente affluire degli Juti, assalì Hengist, lo sconfisse e uccise Horsa ad Aylesford (455). Hengist fuggì in Frisia, ma, ritornato con nuove forze, sconfisse Vortigern e fondò il regno degli Juti in Kent. A quanto si narra, gli ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] più preziosi in quanto nel 1299 il conte Giovanni I divenne, per successione, conte dí Olanda, di Zelanda e signore di Frisia. In tal modo si andò formando un complesso di territorî, che più tardi rese più facile l'unificazione dei Paesi Bassi. Il ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] supremazia furono domati; ultimo il re dei Danesi, Cnuba, pagano, che soleva mandare i suoi a far bottino sulle terre della Frisia, fu da E. vinto, costretto a ricevere il battesimo e a pagare annuo tributo. Fatto così sovrano assoluto di tutta la ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] 850 ad un minimo di mm. 775 ed in altezza da mm. 630 a mm. 515. Raffigura le terre che si affacciano sull'Atlantico dalla Frisia in Europa ai capi "verde" e "roso" in Africa e le isole dell'Oceano; non figura però l'"Antillia". È carta di grandissimo ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] primavera del 1296 consacrò la chiesa dei domenicani di Wezel, nei pressi di Kleve. Solo sulla costa del Mare del Nord, in Frisia, si arrestò il suo viaggio: E. finalmente trovò un rifugio stabile, per i pochi anni che gli restavano da vivere, nel ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] la carne sono la Shropshire, la Hampshire Down, la Oxford Down e la Cotswold.
Tra le razze indigene è da ricordare la famosa lattaia della Frisia orientale, di grande taglia (cm. 87,5 e peso vivo kg. 119 nel maschio, cm. 77,6 e p. v. kg. 79,5 nella ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di una provincia ecclesiastica tutta sua - ch'era il sogno di Bonifacio, come lo era stato di Willibrord in Frisia - non erano di ordine sociologico-insediativo, ma politico. Una operazione del genere, alla quale dovevano tenere dietro altre, non ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).