HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] congresso di Vienna portò un accrescimento territoriale al nuovo regno: gli antichi territorî del vescovado di Hildesheim, la Frisia Orientale, la libera città di Goslar e altri territorî. Seguì nel paese l'interno riordinamento con una costituzione ...
Leggi Tutto
GUEUX
François L. Ganshof.
. Con tale nome fu designato il partito politico e religioso che iniziò il movimento antispagnolo nei Paesi Bassi. Il 5 aprile 1566, Margherita di Parma, reggente dei Paesi [...] e dei profughi ritornati dall'esilio, i Gueux sollevarono e occuparono le provincie dell'Olanda, della Zelanda, di Utrecht e della Frisia. Dal 6 aprile essi furono padroni di Flessinga, la chiave della Schelda. Da allora la loro parte finì: la ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] di chiese ad aula prive di transetto con coro rettangolare o abside: in Ungheria S. Jacopo a Móriczhida (Árpás), in Frisia St. Nikolaus a Barthe (scavata nel 1990), in Aquitania Notre-Dame a Lahonce. Anche questi impianti ad aula prevedevano spesso ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] grazie al matrimonio con Margherita d'Olanda (1345), si creò la possibilità di acquistare le contee di Olanda, Zelanda e Frisia. Questo ampliamento dei possessi della sua casata valse però a rendergli ostili gli Asburgo e il re di Boemia e contribuì ...
Leggi Tutto
FRISONE, ISOLE (A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
ISOLE Sono allineate in tre gruppi (Occidentali, Orientali e Settentrionali) lungo la costa del Mare del Nord, fra la Punta di Helder nell'Olanda [...] alte maree sommergono in quelle parti che non sono state artificialmente rialzate coi tumuli di terra qui chiamati Werften (v. frisia). Questo gruppo delle Frisone cominciò a formarsi a partire dalla metà del sec. XIII, dalla distruzione della costa ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di esercitare una censura più rigorosa sugli scritti teologici eterodossi, di rafforzare le missioni cattoliche in Olanda e in Frisia e di indurre i reggenti di Bruxelles a svolgere opera di mediazione presso Giacomo I a favore dei cattolici inglesi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] . Le incursioni sul territorio dell’impero carolingio, documentate a partire dal 799, si concentrarono sulla costa della Frisia e sembra avessero come principale obiettivo le città mercantili di Dorestad e Quentovic.
Nel periodo mediovichingo, a ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] , acquistati all'alleanza romana già da Cesare, passa nel 12 a. C. il Reno alla foce, tra canali e acquitrini, si allea ai Frisî e risale la riva destra spingendosi poi fino al Weser e, in una seconda campagna, nel 9 a. C., fino all'Elba. Morto Druso ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] e protettore del popolo; der keerlen Godt (il Dio della plebe) era il nome spregiativo datogli dai nobili ribelli. La Frisia occidentale fu da lui sottomessa; ed egli conquistò pure al vescovo di Utrecht Amsterdam, villaggio di pescatori, cui diede ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] per la corona di Francia. Infatti il 28 ottobre 1299 morì anche Jean II conte d'Olanda, e l'Olanda, la Zelanda e la Frisia vennero a Jean II d'Avesnes. Ma poco dopo i vecchi e i nuovi possessi furono in pericolo. Nel 1302 i Fiamminghi, ribelli a ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).