Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] unione di Arras. La risposta delle province settentrionali è immediata, e, nello stesso anno, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Gheldria, Overijssel e Groninga, costituiscono l’unione di Utrecht.
Dalla rivendicazione del semplice diritto alle proprie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] vigore della tregua con gli Olandesi portò al G. nel 1611 la nomina a governatore della provincia di Frisia (titolo onorifico, essendo la Frisia stabilmente in possesso delle Province Unite) e a membro del Consiglio di guerra di Filippo III. Di fatto ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] nazionalità italiana, francese e tedesca. A Lotario fu riconosciuto il titolo imperiale, ma con autorità effettiva solo sulla Frisia, sull’Austrasia centro-orientale (una striscia di territorio che in seguito, da Lotario II, ebbe nome Lotaringia) e ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] due matrimonî (1385) della figlia di lui, Margherita, con Guglielmo di Baviera, erede del Hainaut, dell'Olanda, della Zelanda e della Frisia, e del primogenito Giovanni con Margherita di Baviera.
Ma s'accendeva ben presto la lotta tra F. e Luigi d ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella prov. dell'Olanda Meridionale, con 49.407 ab. (1928). Il canale dello Schie la mette in comunicazione con le foci del Reno e della Mosa. La città antica era circondata tutto intorno [...] il Taciturno (di Hendrik de Keyser, 1616-1621), nella cripta dove sono sepolti tutti gli "statholder" dell'Olanda e della Frisia e i re dell'odierno regno. Nella stessa chiesa vi è la tomba del principe Willem George Frederik d'Orange, secondo ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] a dire la sostituzione di una fanteria di picchieri e di moschettieri con una formata da granatieri, che armavano i cavalli di Frisia, e da soldati con fucili e baionetta — che a Venezia aveva trovato per tempo dei mallevadori in Doroteo Alimari e ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] 1910, i corsi speciali di pittura, riservati ai migliori allievi; con lui erano stati scelti A. Carpi, A. Bonzagni, D. Frisia. Conobbe in questi anni altri giovani che in seguito furono protagonisti della scena artistica, quali A. Bucci, C. Erba, C ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] vescovile e della diretta dipendenza dalla Chiesa romana. In seguito, come luogo di sepoltura di Bonifacio (martirizzato in Frisia nel 754), il monastero divenne un grande centro di pellegrinaggio.Nel 764 il conte di Cancor, della nobile stirpe ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] 1955: A. Carpi, R. De Grada, P. Semeghini, L. Viani, e T. Bortolotti. Si ricordano, inoltre, le prime mostre di D. Frisia (1938), Mino Rosso (1940); N. Caffè e M. Vellani Marchi (1941); A. Bucci, C. Dalla Zorza, F. Pirandello (1942); nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] di ritornare sotto le bandiere spagnole.
Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da Filippo III nei Paesi Bassi per attaccare la Frisia e contenere l'attacco sferrato da Maurizio di Nassau, nominò il C. revisore generale delle piazzeforti delle Fiandre e ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).