MANSFELD, Peter Ernst II, conte di
Walter Platzhoff
Generale austriaco, nato a Lussemburgo nel 1580, morto presso Sarajevo il 29 novembre 1626. Figlio naturale di Pietro Ernesto di M. (v. Mansfeld), [...] entrò nel 1623 al servizio olandese; anche qui però l'opera del suo esercito consistette solo nel saccheggio compiuto nella Frisia Orientale. Dopo aver licenziato le sue truppe non pagate ed essere stato in Inghilterra e in Francia, egli raccolse di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] B. perché proponesse a Roma il ritorno del Codde. E mentre gli Stati delle province di Olanda e della Frisia Occidentale impedivano al provicario di esercitare le funzioni, gli Stati generali stabilivano che nessun religioso potesse abbandonare il ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Maria Teresa la Slesia come pegno per le aspirazioni prussiane riuscite vane, fino a questo punto, su Berg e nella Frisia orientale e di fronte al rifiuto austriaco aprì le ostilità. Alleato di Spagna, Francia, Baviera, Federico - come da solo aveva ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] alle invasioni vichinghe; la terza arriva alla conquista normanna, nel 1066.
Gli A. portarono con loro dalla Frisia, dalla Sassonia e dallo Jutland le proprie tradizioni edilizie, caratterizzate da un'ampia gamma di dimensioni costruttive, dalle ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] e XVII dalle polizze dei Banchi, in Archivio storico per le provincie napoletane, XLIV [1919], p. 273), proveniente dalla Frisia. Fu forse presso questo maestro che il giovane Vincenzo svolse il suo apprendistato, tanto che, più tardi, poté eseguire ...
Leggi Tutto
LUDOVICO conte di Nassau
Adriano H. Luijdjens
Nacque a Dillenburg in Germania il 10 gennaio 1538, terzogenito di Guglielmo il Ricco e di Giuliana di Stolberg. Fu educato nella religione luterana. Finiti [...] arruolare truppe a suo nome. Il 21 maggio presso Heiligerlee egli sconfisse un esercito spagnolo. Ma invece d'invadere la Frisia e l'Olanda, perdette tempo assediando Groninga. Quando arrivò il duca d'Alba stesso alla testa di 17.000 veterani, egli ...
Leggi Tutto
Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] , nei Paesi Bassi, che poté assicurare, come vicario imperiale, agli Asburgo. Per ciò, nel 1498, ebbe da Massimiliano la Frisia, lacerata dalle lotte dei partiti. Voleva farne una secondogenitura per la sua casa, ma non poté conservarne a lungo l ...
Leggi Tutto
HUYGENS, Costantijn
Johannes Lodewijk Walch
Poeta olandese, nato all'Aia nel 1596, morto ivi nel 1687. Suo padre, segretario del Consiglio di stato, dette ai suoi due figli Maurits e Constantijn una [...] , qualificazioni di differenti professioni e mestieri. In Stedestemmen (Voci delle città) caratterizza le città dell'Olanda e della Frisia Occidentale. Fanno parte a sé altre poesie, come per esempio l'allegoria Scheepspraet (1625).
H. è un nobile ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 'Hansa. Ogni anno parecchie migliaia di tonnellate di birra erano caricate nel suo porto per essere esportate lungo le coste della Frisia, dei Paesi Bassi e dell'Inghilterra; in modo che si può dire che la ricchezza di Amburgo abbia tratto per lungo ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] queste monete e perché; ciò che è evidente è che esse si ispirarono alle monete di Dorestad, una città frisia facente parte del regno franco, nella quale i Norvegesi commerciavano. Alcuni prototipi nominano CAROLVS, ossia l'imperatore Carlo Magno ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).