• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [66]
Storia [47]
Arti visive [34]
Religioni [23]
Geografia [19]
Europa [13]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [6]

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] secoli VI-VII e XIV, per sfruttare le risorse dei traffici marittimi lungo le coste del Mare del Nord, nella Frisia, nel sud dell'Inghilterra, nei Paesi Scandinavi. Gilda, in origine, è un banchetto sacro. Etimologicamente, difatti, l'antico nordico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

GROOT, Huig van

Enciclopedia Italiana (1933)

GROOT, Huig van (Grotius) Gioele Solari Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] anonimo nel 1609, comparve col suo nome nel 1618. Nel 1607 il G. divenne avvocato generale delle provincie d'Olanda, Zelanda e Frisia occidentale. Alla morte di Arminio (v. arminius) compose un carme in suo onore, e ciò lo pose in sospetto presso i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROOT, Huig van (4)
Mostra Tutti

Incursioni e invasioni nei secoli IX e X

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Incursioni e invasioni nei secoli IX e X Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] a Rouen e a Saint-Denis; nell’844 attaccano Tolosa. L’anno dopo, ancora azioni vichinghe: in Germania, attraverso l’Elba; in Frisia, ripetutamente; in Francia, risalendo la Loira e la Senna fino a Parigi; in Spagna, contro Siviglia. Nell’846, dopo la ... Leggi Tutto

ZUIDERZEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUIDERZEE (A. T., 44) Fd. C. Witschey H. Wortman Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] idrovori dovranno essere costruiti per il nuovo polder, uno a est per la sezione minore, e due rispettivamente presso Lemmer in Frisia e presso l'Isola di Urk per la sezione maggiore. I canali principali serviranno pure per la navigazione, e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUIDERZEE (2)
Mostra Tutti

GHELDRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] signore di Groninga e nello stesso anno cominciò a liberare la Frisia dai Sassoni (v. frisia; groninga). Solo nel 1523 i generali di Carlo V riuscirono a occupare la Frisia interamente, ma Groninga, Drenthe e Overijssel rimasero ancora al duca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHELDRIA (2)
Mostra Tutti

BREDERODE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] a Massimiliano d'Austria, mentre B. si ritirò a Sluis, assumendo il titolo di governatore generale dell'Olanda, Zelanda e Frisia in nome del giovane Filippo il Bello, figlio di Massimiliano. Tutto il mese di luglio continuò a saccheggiare la Zelanda ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FILIPPO II DI SPAGNA – CAVALLERIA MEDIEVALE – MARGHERITA DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDERODE (1)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASSONIA A.E. Albrecht SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] coste della Gallia e della Britannia le scorrerie dei Sassoni, che, contemporaneamente, arretrarono fino alla loro area di insediamento in Frisia, a O dell’Ems, e penetrarono quasi fino al Reno, dove i Franchi impedirono loro di procedere oltre; in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ROGER DI HELMARSHAUSEN – RODOLFO DI RHEINFELDEN – MONASTERO DI SAN GALLO – OTTONE I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

ANSEATICA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] in alleanza con esse, ma non hanno mai appartenuto stabilmente alla lega. Nella Gheldria invece, nella contea di Utrecht e nella Frisia essa contava buon numero di membri. A sud dell'Olanda, la lega si spingeva molto più ad occidente, fino alla Mosa ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DELLE DUE ROSE – GOLFO DI FINLANDIA – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSEATICA, LEGA (3)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] Le velme (o secche) e le barene (o tappine) delle lagune della Venezia particolarmente trovano riscontro nel watt della Frisia Orientale, striscia anfibiotica di sabbie e di fanghiglie che l'alta marea va a coprire risalendone gl'innumerevoli solchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde François L. Ganshof. Figlio di Giacomo di M. e di Maria di Haméricourt, nato a Bruxelles tra il 7 marzo e il 20 luglio 1540, morto a Leida il 15 dicembre [...] Austruweel, presso Anversa, il 13 marzo 1567. Arrivato nei Paesi Bassi il duca d'Alba, il M. emigrò a Brema, poi in Frisia, entrò in relazione con Guglielmo d'Orange e compose opere polemiche, la più famosa delle quali è De Bïenkorf der H. Roomsche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
frìṡia
frisia frìṡia s. f. – Nella locuz. cavallo di frisia, più propriam. di Frisia: v. cavallo, n. 6.
friṡare
frisare friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali