Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] 1584-1647), assunse lo statolderato di tutte le province (in Frisia e a Groninga dal 1640). Federico Enrico ebbe per successori il statolderati non poterono essere assunti da Giovanni Guglielmo Friso della linea Nassau-Dietz, per l'opposizione degli ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (dipartimento del Nord). Edificata nell’11° sec. intorno al castello di un vassallo dei conti di Fiandra, ottenne nel 1158 la carta di diritti e, dopo vari passaggi da una famiglia [...] contessa di Fiandra, la dinastia acquisì la contea di Hainaut; Giovanni II ebbe dal 1299 il dominio su Olanda e Frisia. Dopo Guglielmo I e Guglielmo II, il ramo principale della famiglia si estinse con Margherita (1345-56), moglie di Ludovico ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] di Bucquoy, Spinola mise il suo esercito a riposo. All’inizio del 1606 pensava di rinnovare l’offensiva, investendo, oltre alla Frisia, anche il territorio dell’altro grande ramo del Reno, il fiume Waal, più vicino al cuore dell’Olanda. Le difficoltà ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] nelle abbazie di Exeter e di Nursling, si sentì chiamato a evangelizzare i popoli affini del continente. Una prima missione nella Frisia, donde la reazione pagana di Radbod aveva cacciato Willibrord, non ebbe esito (716), e fu seguita da un viaggio a ...
Leggi Tutto
JORISZ, David
Celebre capo anabattista, nato nel 1501 a Bruges, morto il 25 agosto 1556 a Basilea. Trascorse la giovinezza a Delft, dove si creò certa fama come pittore su vetro; ma, accolte molto per [...] a questo scopo, nonostante aspre difficoltà, dedicò tutta la sua attività, dal 1536 in poi, lavorando nell'Oldenburgo, nella Frisia Orientale e nei Paesi Bassi. Ma nel 1538 cominciarono le persecuzioni: molti degli aderenti di J. furono imprigionati ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Grimma 1443 - Emden 1500) dell'elettore Federico il Placido della casa dei Wettin. Alla morte del padre (1464) resse il ducato col fratello Ernesto, e sposò Zedena (Sidonia) figlia di Giorgio [...] vicario imperiale nei Paesi Bassi (1489). Nel 1498 ebbe dall'imperatore Massimiliano il titolo ereditario di governatore della Frisia. Costruì il castello (Albrechtsburg) di Meissen; il patto di successione del 1499 è il primo tentativo d'introdurre ...
Leggi Tutto
RJURIK
Giorgio Vernadskij
. Principe variago-russo del sec. IX, morto intorno all'873. Fu signore di Novgorod Velikij, dove fu chiamato da "oltre mare" intorno all'856 (secondo la tradizione nell'862). [...] Nell'anno 854, allorquando l'imperatore Lotario suddivise i suoi dominî tra i figli, R. fu allontanato dal suo dominio in Frisia. Qualche tempo dopo ottenne la parte meridionale dello Jütland. Dopo di ciò per parecchi anni non si hanno notizie di lui ...
Leggi Tutto
Nacque a Delft il 29 gennaio 1584, sei mesi prima che suo padre, Guglielmo il Taciturno, fosse assassinato. Sua madre, Luisa de Coligny, era figlia del famoso capo degli ugonotti e quarta moglie del Taciturno. [...] Stati; inoltre ereditò il principato di Orange. Nel 1640 ottenne ancora lo statolderato di Groninga e Drenthe, mentre la Frisia, sempre gelosa della sua libertà, elesse statolder il giovane Guglielmo Federico di Nassau. Assai presto F. E. mostrò che ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 21 ottobre 1762 a Hattem (Gheldria), morto a S. Giorgio d'Elmina (Costa d'Oro, allora colonia olandese) il 21 ottobre 1818. Avverso agli Orange, il D. tumultuò contro di loro nel [...] carica nel 1802. Quando Luigi Napoleone divenne re d'Olanda, il D. ritornò in auge, e fu dapprima governatore della Frisia orientale (1806), poi governatore dei possessi olandesi in Asia (1807). Sbarcato a Giava inaugurò un nuovo metodo di governo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 804 - m. Francoforte sul Meno 876) di Ludovico il Pio, gli toccò la parte orientale dell'Impero carolingio, fissata, dopo varie vicende e lotte familiari culminate con la deposizione del padre [...] spartizione della Lotaringia e col trattato di Meersen (870) venne in possesso della parte tedesca della Lotaringia e della Frisia. Combatté a lungo contro Bulgari, Boemi, Moravi e Normanni, dando alle popolazioni germaniche del suo regno una prima ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).