WITH, Witte Corxnliszoor de
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato il 29 aprile 1599 a Hoogendijk presso Brielle, caduto nella battaglia del Sont l'8 novembre 1658. Diciassettenne, entrò come [...] parte alla presa della "flotta d'argento" sotto l'ammiraglio Piet Hein. Nel 1637, nominato viceammiraglio di Olanda e Frisia Occidentale, ebbe parte cospicua nella battaglia dei Downs (1639), tenendo a bada la minacciante flotta inglese mentre Tromp ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] suo potere i varî blocchi di territorî; Carlo V ha aggiunto ancora una serie di territorî settentrionali, dal 1523 al 1543: la Frisia, l'Utrecht, l'Overyssel, Groninga, la Gheldria e Zutphen; e a sud, con il trattato di Madrid del 1526, Tournai con ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] una proficua politica familiare con l’insediamento dei suoi figli nel Brandeburgo, nel Tirolo e nelle contee di Olanda, Zelanda e Frisia. Non si trattava tuttavia di acquisti duraturi, e di lì a qualche decennio, dopo la morte del figlio Stefano II ...
Leggi Tutto
WILLIBRORD, santo
Pio Paschini
Vescovo di Utrecht e apostolo della Frisiai nacque nel Northumberland verso il 657. Fu educato a Ripon sotto la protezione del vescovo Vilfrido; si fece monaco e, ordinato [...] la sua predicazione. Verso il 692 passò a Roma e da papa Sergio ebbe la conferma della sua missione. Tornato in Frisia distrusse con pericolo della vita il grande idolo a Walcheren e si spinse nel predicare sin verso la Dania. Quando ebbe organizzato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio olandese (Flessinga 1607 - Siracusa 1676). Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; ma quando (1652) scoppiò la prima guerra anglo-olandese, era già comandante di una squadra [...] con quest'ultima. Scoppiata la seconda guerra anglo-olandese (1665-67), fu nominato tenente-ammiraglio di Olanda e Frisia; iniziò una serie di battaglie con il "combattimento delle quattro giornate" (giugno 1666) presso il capo North-Foreland ...
Leggi Tutto
Riformatore monastico, nato nel 1400 a Zwolle, nell'Olanda settentrionale, morto nel 1479. Finiti gli studî a Zwolle, entrò, diciassettenne, nel convento agostiniano di Windesheim, dove prese l'abito nel [...] attività principale nella riforma dei conventi, compito specifico della congregazione di Windesheim. A tale scopo, dopo il 1429, andò in Frisia, in Olanda, nel Waldeck, nel Holstein. Ma l'inizio vero della maggiore attività di B. è del 1437, quando ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza
Aniceto Chiappini
Storico del francescanesimo, nato a Civezza, presso Porto Maurizio (Imperia), il 23 maggio 1822; nel 1838 si fece francescano e il 7 maggio 1845 fu ordinato sacerdote. [...] ; Il Romano Pontificato nella Storia d'Italia, voll. 3, Firenze 1886-7; Epistulae Missionariorum O.S. Francisci ex Frisia et Hollandia, Quaracchi 1888; Le Missioni francescane in Palestina (rivista), 1890-97; La Divina Commedia, versione metrica e ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] Massimo Ulrico di Moravia e della contessa della Vestfalia Maria di Rietberg, nata da una casa principesca della Frisia orientale, dopo avere studiato giurisprudenza a Lipsia e aver fatto molti viaggi, pur essendo destinato prima alla carriera ...
Leggi Tutto
Nato a Chaptelat (HauteVienne) verso il 590, apprese a Limoges l'arte dell'orefice e divenne ben presto direttore della zecca reale di Marsiglia sotto Dagoberto I (629-39) e Clodoveo II (639-57). Tenuto [...] suo posto e consacrato, probabilmente il 13 maggio 641. Come vescovo rivolse la sua attenzione all'evangelizzazione dei pagani della Frisia e della Fiandra, fondò numerose abbazie e partecipò al concilio di Chalon-sur-Sâone. Morì il 1° dicembre 660 ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] (a Jever, in gennaio 0°,3, in luglio 16°,2; pioggia annua 718 mm.); è diviso in zone naturali (v. germania; frisia; frisone, isole; hannover). Alla zona barenosa, invasa dalle alte maree, seguono, lungo la costa, intorno al golfo della Jade e sul ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).