• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [66]
Storia [47]
Arti visive [34]
Religioni [23]
Geografia [19]
Europa [13]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [6]

YVON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

YVON, Pierre Pietista francese. Nato a Montauban nel 1646, pochi anni prima che vi si fissasse Jean Labadie (v.), fu, fino dalla giovinezza, attratto dalla predicazione di questo riformatore pietista [...] maestro Labadie a Middelburg, dove questi si era trasferito. Né abbandonò il Labadie nelle sue peregrinazioni in Germania e in Frisia, e alla morte di lui (avvenuta nel 1674) ne divenne il successore come capo della "chiesa" labadista. Morì verso il ... Leggi Tutto

FEDERICO III re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] famiglia, anche un vivo amore per la lettura e per le occupazioni scientifiche, visitò negli anni 1629-30 la Frisia e la Francia. Suo padre cercava di fargli avere importanti cariche ecclesiastiche nella Germania settentrionale, per favorire la sua ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – ASSOLUTISMO – TYCHO BRAHE – COPENAGHEN – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

HERMANN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERMANN K. Lutze Nome comune a diversi fonditori tedeschi (v. Hermannus) attivi nel corso del sec. 14° nelle regioni della Germania settentrionale (Sassonia, Vestfalia).Le disparità stilistiche dei [...] individuare alcune personalità come un H. di Münster, cui sono state riferite due campane in Vestfalia e nella Frisia orientale (Wüllen, presso Ahaus, 1350; Grotegaste, 1352) e, soprattutto, un secondo H. fonditore - forse con bottega a Lüneburg ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dell'Elba e, durante i secoli XVII e XVIII, nelle paludi fra l'Oder e la Vistola. Tutte le masserie dei Frisoni (v. frisia) sono costituite da un edificio d'abitazione di forma rettangolare nel mezzo del quale si trova la cucina: ai lati si aprono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Giovanni di Baviera, detto G. senza Pietà, principe vescovo di Liegi

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1373 - m. Delft 1424) di Alberto IV, conte di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, e di Margherita di Slesia, nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro, fu vescovo di Liegi nel 1389, senza essere [...] 1418 rinunciò al vescovato dopo essere riuscito a farsi cedere la temporanea reggenza sull'Olanda, la Zelanda e la Frisia da Giovanni IV, duca di Brabante, marito di Giacomina di Baviera. Dietro intercessione dell'imperatore Sigismondo, ottenne da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI GÖRLITZ – LUDOVICO IL BAVARO – LUSSEMBURGO – FRISIA – SLESIA

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ; Lucretia W. van Merken con David (1767); i fratelli van Haren, Willem, autore della grande epopea Gevallen van Friso («Le vicende di Friso», 1741), e Onno Zwier, autore dei poemi Aan het vaderland («Alla patria», 1769) e De geusen («I pezzenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

POLDER

Enciclopedia Italiana (1935)

POLDER Adriano H. LUIJDJENS . Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...] che condussero alla perdita di terre da secoli abitate. L'intera Zelanda, le isole dell'Olanda Meridionale, più di metà della Frisia sono però state tolte in tale modo al mare. Un secondo tipo è pure esso medievale: per proteggere le terre più alte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLDER (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] seguirono l'esempio; più tardi (1634) quelli di Olanda; poi Zelanda; finalmente Groninga e Drente (1640); e perfino la Frisia s'impegnò di riconoscerlo statolder in caso di morte dello statolder Guglielmo Federico. Nel 1641 G. sposò la primogenita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

IJssel

Enciclopedia on line

Uno dei rami deltizi del fiume Reno, che si stacca dal ramo principale e dirigendosi a N sfocia nel I. con un delta i cui bracci sono ostruiti: solo il Keteldiep è stato invece trasformato artificialmente [...] , vi era la grossa isola Wieringen. Il progetto di prosciugare lo Zuiderzee, mediante la costruzione di una poderosa diga tra la Frisia e l’Olanda Settentrionale, risale al 1891, ma i lavori furono iniziati nel 1920 e ultimati nel 1935; la diga è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – PAESI BASSI – ZUIDERZEE – POLDER – RENO

gueux

Enciclopedia on line

Denominazione (fr. «mendicante, vagabondo») degli appartenenti al partito politico e religioso che nel 1566 iniziò il movimento antispagnolo nei Paesi Bassi, alimentato dalla politica di accentramento [...] di g., con cui li aveva chiamati un consigliere della reggente. Nel 1572 le quattro province di Olanda, Zelanda, Utrecht e Frisia si unirono sotto la guida di Guglielmo I di Orange-Nassau, iniziando la lotta per l’autonomia politica e la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – PARTITO POLITICO – PAESI BASSI – FILIPPO II – UTRECHT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
frìṡia
frisia frìṡia s. f. – Nella locuz. cavallo di frisia, più propriam. di Frisia: v. cavallo, n. 6.
friṡare
frisare friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali