• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [9]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Storia [3]
Lingua [4]
Letteratura [4]
Teatro [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

Demagogia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Demagogia Luciano Canfora e Giorgio Fedel Nel mondo antico e moderno di Luciano Canfora Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] b 23) precisa che si può avere δημαγωγία anche all'interno delle oligarchie, e cita Caricle come demagogo dei Trenta e Frinico come demagogo dei Quattrocento. "Dopo la morte di Pericle - seguita Aristotele - a capo dei signori stava Nicia, a capo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demagogia (2)
Mostra Tutti

Il teatro greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] a.C., alla rappresentazione di una delle rare tragedie di argomento storico presentate sulle scene ateniesi, La presa di Mileto di Frinico, che trattava l’episodio della distruzione violenta di Mileto ad opera dei Persiani (494 a.C.). Per cogliere la ... Leggi Tutto

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404 Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese appare [...] vista, oltre ad Antifonte, di cui abbiamo già detto, e che forse costituisce la mente dell’operazione, ci sono Pisandro, Frinico, Teramene. Quest’ultimo – vera e propria incarnazione del politico che si barcamena, cercando di mantenere la barra più o ... Leggi Tutto

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] cronologia di Filisco, va datato a verso il 380. Reinach (Rec. Milliet, 232) vorrebbe sostituire al nome di Filisco quello di Frinico. È inoltre importante che il nome di Dioniso sia dato nella forma latina di Liber pater, poiché ciò induce a pensare ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] dei Persiani (nel 494), e nelle Fenicie (del 476), dove mise sulle scene la battaglia di Salamina. Ma la gloria di Frinico rimase offuscata da quella di Eschilo (524-456 a. C.); il quale è generalmente considerato come il vero creatore della tragedia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (Μίλητος, Milētus) Arnaldo MOMIGLIANO Goffredo BENDINELLI Guillaume DE JERPHANION Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] in parte confiscato, in parte attribuito ai Carî. È noto pure che la tragica sorte di Mileto, oggetto di una tragedia di Frinico, fu tra i principali motivi a indurre Atene, che era poi accorsa in aiuto dei Milesî, ma con forze insufficienti, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] uno strato di biacca bianca, poi sostituito da una sottile maschera di lino colorata con feccia di vino. La tradizione attribuisce a Frinico, un altro poeta tragico, l’invenzione di due tipi distinti di maschere, scure per gli uomini e chiare per le ... Leggi Tutto

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del V secolo [...] Il Cratere dei Persiani, capolavoro dello stile apulo tardo, è ritenuto da molti studiosi ispirato alla tragedia i Persiani di Frinico, rappresentata ad Atene nel 476 a.C.; ma in tutta la ceramografia italiota sono frequenti le scene di ispirazione ... Leggi Tutto

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] con Aristofane, acquistò Eupoli, nato nel 446, e morto probabilmente nel 411. Poi si devono ricordare Frinico, Platone comico, Callia, Amipsia, Aristomene, Leucone, Licide, Lisippo, Metagene, Diocle, Filillio. La diminuita o soppressa libertà ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] campo dell'arte teatrale. Sulle sue diverse scene, passarono le commedie di Epicarmo, Formide e Deinoloco, le tragedie di Frinico e del primo dei tre massimi poeti drammatici, Eschilo, che nobilitò di sua presenza il teatro, e nell'età ellenistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali