• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biologia [14]
Zoologia [7]
Etologia [4]
Biografie [5]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [3]
Ecologia [3]
Temi generali [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]

Etologia, psicologia e scienze sociali

Frontiere della Vita (1999)

Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde (St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna) Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] che l'apprendimento gioca un ruolo essenziale nello sviluppo del canto del fringuello (Fringilla coelebs). Infatti, un individuo cresciuto acusticamente isolato da altri fringuelli è in grado di produrre soltanto un canto molto semplice. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde Etologia, psicologia e scienze sociali I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] , che l'apprendimento gioca un ruolo essenziale nello sviluppo del canto del fringuello (Fringilla coelebs). Un esemplare cresciuto acusticamente isolato da altri fringuelli è in grado di produrre soltanto un canto molto semplice; infatti, questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Etologia umana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Etologia umana Robert A. Hinde Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] simile a quella del canto della propria specie. Parimenti il ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula), una specie imparentata col fringuello, può imparare unicamente il canto del maschio da cui è stato allevato. Conclusioni simili sono state raggiunte dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] uccello cucitore, il tordo garrulo della Cina ed altri tordi, varie timalie, l'Aracnothera o mangiaragni, varie rondini, fringuelli, storni, cuculi, colombe, fagiani, falchi ed altri rapaci. La fauna erpetologica annovera varie specie di Ofidî, Sauri ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] da falchi, da altri rapaci, da pochi pappagalli, da storni dagli splendidi colori, struzzi, marabù, francolini, serpentari, fringuelli, ghiandaie e dalle meravigliose nectarinie. Tra i rettili, il coccodrillo, i varani ed altre grosse lucertole, i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] prevalentemente la cultura animale: 1) destrezza fisica, che consente l'uso di strumenti (come le spine con cui i fringuelli delle Galapagos estraggono larve dagli alberi, o i ramoscelli con cui gli scimpanzé catturano le termiti); 2) rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] più decisamente nel senso della longitudine quando la massa migrante raggiunge l'Oceano Atlantico. I tordi e i fringuelli inanellati al Lago di Garda sono ripresi generalmente in Provenza; crocieri inanellati nella stessa località hanno pure seguito ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Giachetti porta al successo a Torino nel '23 in versione veneziana La sagra dei osei, dall'originale Sagra dei fringuelli del '15, gara di uccellatori e amoretti alla fiera di Sacile, del triestino Alberto Colantuoni, farsa musicale, e questa ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] , nessuna di queste teorie fu formalizzata da Darwin prima della conclusione del suo viaggio e della classificazione dei fringuelli delle Galápagos effettuata da John Gould (1804-1881), un esperto tassonomista, che nel gennaio 1837 li identificò come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] entrambi i sessi. Sette specie molto simili di uccelli vedova del Paradiso (genere Steganura) imitano sette specie diverse di fringuelli. I maschi di questi uccelli vedova imitano il canto del loro ospite specifico (v. Nicolai, 1967). Le uova sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fringuèllo
fringuello fringuèllo s. m. (f. -a, raro) [lat. fringuĭllus]. – 1. Passeraceo della famiglia fringillidi (Fringilla coelebs): frequenta località coltivate e alberate, si ciba di grani, semi, e anche d’insetti; ha canto melodioso, e vive bene...
chioccolare
chioccolare (o chiocchiolare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiòccolo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Fischiare, fare chiò chiò; si dice propr. del merlo o anche dei fringuelli e d’altri uccelli i quali fanno quel verso: Chioccola il merlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali