Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dell’emisfero australe. Alcune specie compiono le m. entro l’area temperata (per es., merli, storni, tordi, fringuelli), altre tra la zona temperata dell’emisfero boreale e quella corrispondente dell’emisfero australe (per es., rondini, cicogne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] per la teoria della modificazione degli organismi, e si rammaricherà di non aver raccolto sistematicamente esemplari di fringuelli, tartarughe e lucertole di mare.
Il problema della variazione delle specie
Basandosi sulla teoria geologica di Charles ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] 'vacanti' (come un'isola vulcanica di recente formazione), che stimolano e permettono differenziazione; celebri esempi riguardano i fringuelli di Darwin delle isole Galapagos o i Drepanidi delle Hawaii.
Effetti su scala temporale ecologica. - In una ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] , come nel caso del picchio muratore Sitta pusilla, una scaglia di pino. I meglio studiati, al proposito, sono i fringuelli delle Galapagos, Cactospiza pallida e C. heliobates, che utilizzano spine di cactus per scoprire ed estrarre bruchi da fessure ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] a conifere è acido, senza humus, perciò povero di decompositori; numerosi sono invece gli animali, quali uccelli (galli cedroni, fringuelli, la civetta nana, la poiana calzata) e mammiferi (la volpe artica, la lince), rari gli anfibi e i rettili ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] affascina per via del suo canto notturno, celebrato dal poeta romantico John Keats nella poesia Ode a un usignolo.
Fringuelli, passeri e bengalini
La famiglia dei Fringillidi comprende numerose specie granivore, ossia che si nutrono di semi. Il loro ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] , partendo dal continente americano, sono giunti nell’arcipelago dando origine nel tempo a nuove specie come i celebri «fringuelli di Darwin», le iguane, le grandi testuggini.
Non razze umane, piuttosto popolazioni
Già Darwin nel 1871 diceva: «Ogni ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] comico, dove rese quasi proverbiali l'Ampelio Briseghel, avvocato senza cause, della trasposizione in veneto di La sagra dei fringuelli di A. Colantuoni (La sagra dei osei, 1923) e lo sfiatato baritono Piero Basotto di Ostrega, che sbrego! di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] de centura» (Poi tra un gruppo di ragazzini venne dai Calori Abuzio Arsura, che sembrava un gufo in mezzo ai fringuelli, grasso, tarchiato e rotondo di cinta) e garantisce l’altissimo indice di gradimento delle sue esecuzioni rievocando, nel prologo ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] competizioni di tiro a volo organizzate si disputarono in Sicilia, verso la metà dell'Ottocento. Si sparava a passeri, fringuelli, verdoni e altre specie di uccelli, che venivano lanciati uno per volta e che il tiratore doveva abbattere caricando il ...
Leggi Tutto
fringuello
fringuèllo s. m. (f. -a, raro) [lat. fringuĭllus]. – 1. Passeraceo della famiglia fringillidi (Fringilla coelebs): frequenta località coltivate e alberate, si ciba di grani, semi, e anche d’insetti; ha canto melodioso, e vive bene...
chioccolare
(o chiocchiolare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiòccolo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Fischiare, fare chiò chiò; si dice propr. del merlo o anche dei fringuelli e d’altri uccelli i quali fanno quel verso: Chioccola il merlo,...