• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [10]
Zoologia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Etologia [2]
Ecologia [3]
Ecologia animale e zoogeografia [3]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Antropologia culturale [1]

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] e a quanto pare non è letale per le sule (v. Bowman e Billeb, 1965). Ancor più noto è l'esempio di una specie di fringuello di Darwin che utilizza una spina per estrarre i bruchi dagli alberi. È ragionevole assumere che anche in questo caso si tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Charles Darwin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] di quel microcosmo di vita per la teoria della modificazione degli organismi, e si rammaricherà di non aver raccolto sistematicamente esemplari di fringuelli, tartarughe e lucertole di il testo di Wallace e una sintesi del lavoro di Darwin; entrambi i ... Leggi Tutto

Etologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etologia Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] scienze essa ha fortemente risentito del pensiero di Charles Darwin che nel 1872 pubblicò un libro sull' di pino. I meglio studiati, al proposito, sono i fringuelli delle Galapagos, Cactospiza pallida e C. heliobates, che utilizzano spine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOPHRON PERCNOPTERUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] La biologia come la conosciamo oggi nacque nel 1859, quando Ch. Darwin pubblicò il suo libro On the origin of species. Fino ad simili di uccelli vedova del Paradiso (genere Steganura) imitano sette specie diverse di fringuelli. I maschi di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

Istinto

Enciclopedia del Novecento (1978)

Istinto RRobert A. Hinde di Robert A. Hinde Istinto sommario: 1. Introduzione.  2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] esempio, tutti gli individui di ciascuna specie di fringuello tendono a scegliere gli stessi tipi di seme, ma vi sono of experimental biology", 1966, XLV, pp. 215-228. Lack, D., Darwin's finches, Cambridge 1947. Lipsitt, L. P., Kaye, H., Change ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – TRONCO DELL'ENCEFALO – RITMO CIRCADIANO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

selezione naturale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

selezione naturale Anna Loy Un gioco molto serio per la vita Ogni specie animale si riproduce in quantità superiori a quanto necessario per mantenere costante il numero di individui della specie. Parte [...] che si osservano nelle Isole Galápagos, un’importante tappa del suo lungo viaggio intorno al mondo. Darwin identificò 13 specie di fringuelli nelle diverse isole. Ciò era quantomeno strano, dato che nel continente più vicino alle isole, l’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – ISOLE GALÁPAGOS – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezione naturale (2)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] questo aspetto è il Pachytilus migratorius, che fu incontrato da Darwin a 595 chilometri dalla costa. A Madera ne giunsero grandi sciami l'Oceano Atlantico. I tordi e i fringuelli inanellati al Lago di Garda sono ripresi generalmente in Provenza; ... Leggi Tutto

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] fisica, che consente l'uso di strumenti (come le spine con cui i fringuelli delle Galapagos estraggono larve dagli .: L'uomo, Milano 1983). Gould, S.J., Ever since Darwin: reflections in natural history, London 1980. Harris, M., Cultural anthropology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Grant, Rosemary B. e Peter R.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grant, Rosemary B. e Peter R. Grant, Rosemary B. e Peter R. – Biologi evoluzionisti britannici. Rosemary (n. Arnside 1936) si laureò alla Edinburgh University e Peter (n. Norwood 1936) alla Cambridge [...] fringuelli delle Galápagos, nei quali rapidi mutamenti nelle dimensioni del corpo e del becco, guidati dalla selezione naturale, rappresentano una risposta alla mutata disponibilità di species multiply. The radiation of Darwin’s finches (2008); e ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali