• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Europa [3]
Ingegneria [2]
Geografia [2]
Telecomunicazioni [2]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Epoche storiche [2]

ZOEGA, Jurgem

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZOEGA, Jurgem C. Gasparri Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann. Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] , II, IV, Halle 1912-13); A. D. Jörgensen, Georg Zoega; et Mindeskrift, Copenaghen 1881; A. Michaelis, Thorwaldsen und Zoega, in Zeitschrift für Bildende Kunst, N. S. XIV, 1903, pp. 193-96; F. R. Friis, Portraeter of Georg Zoega, Copenaghen 1904. ) ... Leggi Tutto

MARCHESE, Francesco Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Elio Concetta Bianca Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] nella prima editoria romana del Quattrocento, in Il libro a corte, a cura di A. Quondam, Roma 1994, pp. 69 s.; K. Friis-Jensen, Commentaries on Horace's "Ars of Poetry" in the incunable period, in Renaissance Studies, IX (1995), pp. 228-239; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] Itkonen, in Mém. S. F. Ou., XL; F. Aimá, ibid., XLII-XLIII; per il lappone norvegese cfr. J. A. Friis, Lappisk Grammatik, Cristiania 1856; Lexicon lapponicum, Cristiania 1887; J. K. Qvigstad, Beiträge zur Vergleichung des verwandten Wortvorrates der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

NINFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFE (Νύμϕαι) H. Sichtermann Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] Heidelberger Akad. der Wiss., 1957, 2 (Paestum); M. Ervin, in Archeion Pantou, XXII, 1958, p. 129 ss. (Nymphe Aglauros); K. Friis Johansen, Dan. Arkeol. Kunsthist. Medd., IV, i, 1958 (Cipro); H. Herter, in Rhein. Museum, CII, 1959, p. 96 (File); M ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] 1985. R. Osborne, Archaic and Classical Greek Art, Oxford 1998. Esegesi, dati sociologici e metodologia di ricerca: K. Friis Johansen, The Attic Grave-Reliefs of the Classical Period, Copenhagen 1951. N.M. Kontoleon, Aspects de la Grèce Préclassique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401) Giorgio Roberti Giorgio Spinelli Mario Arcelli Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] f.t. Bibl.: Morgan Guaranty Trust Co., World Financial Markets, Rassegne mensili dal nov. 1973; M. A. Adelman, S. Friis, Monopoli in via di trasformazione e rifornimenti europei di petrolio: si sposta nel panorama petrolifero mondiale la bilancia del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – STANDARD OIL OF CALIFORNIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] "Opferrinnen", ibid., pp. 41-54. Età classica: P. Jacobsthal, Die melischen Reliefs, Berlin - Wilmersdorf 1931; K. Friis Johansen, The Attic Grave-Relieves of the Classical Period, Copenhagen 1951; H. Biesantz, Die Thessalische Grabreliefs, Mainz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Pìnax a figure nere di Exekias, Berlino 1813: J. D. Beazley, Development, tav. 32, 2. Stele funeraria di Geraki: K. Friis Johansen, The Attic Grave Reliefs, Copenaghen 1951, fig. 40. Sarcofago sidonio delle Piangenti: G. Lippold, Die griech. Plastik ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , Cambridge 1957. Sulle fabbriche beotiche: A. Ruckert, Frühe Keramik Böotiens, Bern 1976. Sulle fabbriche greco-orientali: K. Friis Johansen, Exochi. Ein frührhodisches Gräberfeld, in ActaArch, 28 (1957), pp. 1-192. L. Morricone, Le sepolture della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , 1964, 3 v. (1. ed.: Cambridge, Cambridge University Press, 1899-1920, 6 v.). Schelkunoff 1952: Schelkunoff, Sergei A. - Friis, Harald T., Antennas. Theory and practice, New York, John Wiley & Sons, 1952. Shaw 1965: Shaw, George Bernard, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali