• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Europa [3]
Ingegneria [2]
Geografia [2]
Telecomunicazioni [2]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Epoche storiche [2]

Long, Richard

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Long, Richard Alexandra Andresen Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] , P. Friese, G. Schraenen, Neues Museum Weserburg, Bremen 1993. Richard Long, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf 1994. Richard Long: circles, cycles, mud, stones, ed. R. Brettell, D. Friis-Hansen, Contemporary Art Museum, Houston 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAND ART – LAPPONIA – BRISTOL – LONDRA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Long, Richard (1)
Mostra Tutti

CAI GUO-QIANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] Angeles, Hangzou, Copenaghen (2012); una itinerante in Brasile (Brasilia, San Paolo, Rio de Janeiro, 2013); Shanghai (2014). Bibliografia: D. Friis-Hansen, O. Zaya, S. Takashi, Cai Guo-Qiang, London 2002. Cataloghi di mostre: Cai Guo-Qiang, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAI GUO-QIANG (1)
Mostra Tutti

WINTHER, Christian Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTHER, Christian Ferdinand Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Fensmark, presso Næstved, il 29 luglio 1796, morto a Parigi il 30 dicembre 1876. Fu, anche nella realtà quotidiana dell'esistenza, [...] ed., voll. 11, ivi 1870-72; Ffterladte Digte, ed. L. Liebenberg, ivi 1879. Buona scelta: Poetiske Skrifter, a cura di O. Friis, voll. 3, ivi 1927-29 (contiene anche aleune delle prose, fra le quali la migliore delle novelle in prosa: En Aftenscene ... Leggi Tutto

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] da Creta in Egitto ed al Sinai, 1576-1577, a cura di A. da Schio, Vicenza 1984. P. Hulton, F.N. Hepper, I. Friis, Luigi Balugani’s drawings of African plants: from the collection made by James Bruce of Kinnaird on his travels to discover the source ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zimbabwe Claudio Cerreti Emma Ansovini (App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212) Geografia [...] Africa. Reviewing the evidence from Botswana and Zimbabwe, in Demography, 1994, pp. 185-208 e 217-27. E. Friis-Hansen, Seeds for African peasants. Peasants needs and agricultural research. The case of Zimbabwe, Uppsala-Copenhagen 1995. Balancing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARXISTA-LENINISTA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

ANTENNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I progressi più importanti recentemente realizzati nel campo delle a. riguardano le a. a larga banda per onde ultracorte. Tra esse la più interessante è l'a. a spirale equiangola, con la quale è possibile [...] J. D. Dyson, The unidirectional equiangular spiral antenna, in IRE Transactions on antennas and propagation, ottobre 1959; R. W. Friis e A. S. May, A new broad-band microwave antenna system, in Communication and electronics, marzo 1958; B. Y. Mills ... Leggi Tutto
TAGS: POLARIZZAZIONE MAGNETICA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ONDE SUPERFICIALI – LUNGHEZZE D'ONDA – RADIOTELESCOPÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENNA (7)
Mostra Tutti

FILOTTETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes) A. Andrén Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi. Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] cineraria etrusca. Bibl.: L. A. Milani, Il mito di F., Firenze 1879; Türk, in Roscher, III, 2, cc. 1902-1909; K. Friis Johansen, Nordiske Fortidsminder, II, 3, Copenaghen 1923; Fiehn, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938, cc. 2500-9, s. v. Philoktetes; A ... Leggi Tutto

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ; J. Binck, ritrattista e medaglista di Colonia, effigia re Cristiano III, Alberto Gjøe (1556), Brigida Gjøe (1550), Giovanni Friis (1550). Più originale fu Melchior Lorichs di Flensburg, noto specialmente come incisore in rame, che nel 1580 entrò al ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

Entr'acte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Entr'acte Dominique Païni (Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] Duchamp, Erik Satie, Marcel Achard, Pierre Scize, Louis Touchages, Rolf de Maré, Roger Lebon, Mamy, Georges Charensol, Inger Friis, Hania Rontchine. Bibliografia R. Desnos, Entr'acte, in "Journal littéraire", 13 décembre 1924, poi in R. Desnos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS PICABIA – BLAISE CENDRARS – MARCEL DUCHAMP – MARCEL ACHARD – ROLF DE MARÉ

CERETANE, Idrie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994 CERETANE, Idrie (v. vol. II p. 511) H. P. Isler Il numero di vasi provenienti dalla bottega attiva a Caere è sensibilmente aumentato negli ultimi anni. Si [...] ionizzante: all'interno di essa non è sempre agevole distinguere il contributo specifico della bottega ceretana. Bibl.: K. Friis Johanson, Eine neue Caeretaner Hydria, in OpRom, IV, 1962, pp. 61-81; Κ. Schauenburg, Eine Caeretaner Hydria, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali