• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Economia [28]
Industria [25]
Biografie [21]
Geografia [21]
Chimica [20]
Fisica [18]
Temi generali [10]
Ingegneria [10]
Diritto [10]
Arti visive [8]

KOZLOV

Enciclopedia Italiana (1933)

KOZLOV (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia centrale, situata nella provincia di Tambov, lungo la sponda del Lesnoj Voronež (bacino del Don), quasi al centro della fertilissima zona delle [...] anche mulini a vapore, un grande stabilimento per la lavorazione dei salumi, una centrale elettrica, elevatori per cereali e impianti frigoriferi. Kozlov, che conta 54.390 abitanti (1926), fu in origine un piccolo monastero fondato nel 1627 in piena ... Leggi Tutto

fluoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fluoro Francesca Turco L'elemento che reagisce con tutti gli altri Il fluoro è il più attivo degli elementi chimici; allo stato elementare è molto pericoloso, ma quando si unisce ad altri elementi forma [...] . L'uso del freon come refrigerante è meno dannoso perché il gas è rinchiuso dentro al circuito di raffreddamento del frigorifero o del condizionatore e in queste condizioni non causa problemi. L'importante è che, quando l'apparecchio viene rottamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

NOVOSIBIRSK

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOSIBIRSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della Siberia occidentale, già detta Novonikolaevsk, fondata sulla riva destra dell'Ob nel 1893 a breve distanza dal grande ponte della ferrovia transiberiana, [...] centrali alimentate a legna. Notevole è il commercio dei prodotti animali, soprattutto del burro, trasportato con vagoni frigoriferi a Leningrado e Mosca; si esportano anche prodotti della caccia (beccacce e quaglie). Dalla stazione di Novosibirsk ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – FERROVIA TRANSIBERIANA – ALESSANDRO NEVSKIJ – ENERGIA ELETTRICA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVOSIBIRSK (1)
Mostra Tutti

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] . Willy Jervis, cresciuto tra Milano e le valli valdesi, era ingegnere. Dopo un primo impiego presso un’industria di frigoriferi, nel 1934 fu assunto alla Olivetti come direttore della filiale di Bologna; l’anno seguente venne chiamato a Ivrea ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

HOBART

Enciclopedia Italiana (1933)

HOBART (A. T., 169) Griffith Taylor Capitale della Tasmania, situata a 42° 53′ S. e 147° 21′ E. Fu fondata nel 1804 dal Collins inviato da Sydney per occupare l'isola (allora Terra di Van Diemen) per [...] di meli e lamponi. Grande importanza hanno assunto le industrie relative alla conservazione della frutta: l'uso dei frigoriferi poi ha reso possibile una forte esportazione di mele sui mercati inglesi, che avviene specialmente dal porto di Hobart ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBART (1)
Mostra Tutti

ammoniaca

Enciclopedia on line

Chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] (raion al cuprammonio, nailon), in quella dei coloranti, in tintoria, nella preparazione di materie plastiche, negli impianti frigoriferi ecc. La soluzione acquosa di a. ha reazione nettamente basica (colora in azzurro una cartina di tornasole rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – REAZIONE ESOTERMICA – BASI PIRIMIDINICHE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniaca (5)
Mostra Tutti

Recami, Francesco

Enciclopedia on line

Recami, Francesco Recami, Francesco. – Scrittore italiano (n. Firenze 1956). Ha iniziato la carriera di scrittore con testi divulgativi e guide di montagna, per poi pubblicare due romanzi per ragazzi Assassinio nel paleolitico [...] nera n. 3 e La verità su Amedeo Consonni; La cassa refrigerata. Commedia nera n. 4 (2020); L'educazione sentimentale di Eugenio Licitra (2021); I killer non vanno in pensione (2022); nel 2023, Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi e Mondo cane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOLITICO – FIRENZE

aerogel

Enciclopedia on line

Gel in cui la sostanza occlusa è aria o altro gas. La preparazione di un a. si realizza eliminando la fase liquida contenuta in un gel: ciò che rimane è una matrice solida, avente stesse dimensioni e forma [...] K alla pressione di 0,1 bar. Gli a. hanno di conseguenza notevole interesse per l’impiego negli impianti frigoriferi. Un obiettivo di rilevante interesse tecnologico consiste nella preparazione di a. completamente trasparenti alla luce visibile, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ESSICCAMENTO – GAS

SIRMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997 SIRMIONE (Sirmio) M. Mirabella Roberti È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] , in cui è possibile riconoscere alcuni ambienti tipici della casa romana (per esempio tablinum e triclinio) oltre a profondi frigoriferi e granai. Da rilevare una grande ambulatio coperta (lunga m 159) a due vòlte a botte su arcate e pilastri ... Leggi Tutto

VALDIVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA (A. T., 59) Marina EMILIANI SALINARI José A. DE LUCA Marina EMILIANI SALINARI Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] lavorazione del cuoio (concerie, calzaturifici, fabbriche di valigie, borse), quella delle carni conservate (notevoli impianti frigoriferi) e le fabbriche di birra. Tra le minori sono da ricordare saponifici, zuccherifici, segherie, molini, fabbriche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
frigorìfero
frigorifero frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio f.; armadio f. (v. armadio, n. 3); gruppo...
refrigerazióne
refrigerazione refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente, allo scopo di abbassarne la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali