• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Economia [28]
Industria [25]
Biografie [21]
Geografia [21]
Chimica [20]
Fisica [18]
Temi generali [10]
Ingegneria [10]
Diritto [10]
Arti visive [8]

COMPRESSORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] , per vari impieghi multiservice nell'industria petrolchimica, per gl'impianti di sintesi, di riciclaggio e per gl'impianti frigoriferi e di liquefazione. Il concetto della creazione di macchine packaged si è imposto in vari settori, richiedenti la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – TURBOCOMPRESSORE – TURBOCOMPRESSORI – TURBOCOMPRESSORI – ELETTROEROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPRESSORE (3)
Mostra Tutti

MONTEL, Benedetto Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTEL, Benedetto Luigi Ingegnere, nato a Pisa il 28 dicembre 1872, morto a Torino il 9 settembre 1932. Laureatosi a Torino nel 1894, fu dapprima con la Socieià di elettricità Cruto di Alpignano. Assistente [...] moto dei fluidi e a ricerche sulla trasmissione del calore, principalmente nel caso dei radiatori d'automobili e degl'impianti frigoriferi. Pubblicò, fra l'altro, i trattati: Lezioni di termotecnica (Torino 1921); Lezioni di termodinamica (ivi 1912). ... Leggi Tutto

Indesit Company

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Indesit Company Azienda italiana, con sede a Fabriano, che opera nella produzione di elettrodomestici. La società, la cui denominazione prima del gennaio 2005 era Merloni Elettrodomestici, è stata fondata [...] C. è leader in Europa nella produzione e commercializzazione di grandi elettrodomestici (lavabiancheria, asciugabiancheria, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, cucine, cappe, forni e piani di cottura). Il gruppo ha 14 stabilimenti produttivi in ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – FABRIANO – TURCHIA

termodinamica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

termodinamica Andrea Frova Due principi che regolano l’Universo La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] pratici il rendimento è ancora più basso. Note applicazioni delle macchine cicliche sono il motore a scoppio, il frigorifero, la pompa di calore. Ciascuna macchina, naturalmente, compie cicli più appropriati rispetto a quello di Carnot. Per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

crowdfunding

NEOLOGISMI (2018)

crowdfunding loc. s.le m. inv. Raccolta di fondi attraverso la rete telematica, finanziamento collettivo. • Il fiume di cinguettii ha suscitato l’ilarità di un giornalista freelance, Leonardo Bianchi, [...] e il gioco è fatto. Naturalmente non è così facile o banale ma in questi anni abbiamo visto nascere così frigoriferi parlanti, orologi intelligenti, giacche da viaggio spaziali e semplici giochi da tavolo. Libri mai. Mai nella misura raggiunta da ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO BIANCHI – CALIFORNIA – ISERNIA

PORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTO (XXVIII, p. 8) Luigi GRECO La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] negli impianti di esaurimento e negli organi di chiusura. Fra gli edifici portuali distrutti o danneggiati sono compresi i silo, i frigoriferi, i capannoni, i docks, gli edifici demaniali di vario uso, ecc. Ai danni delle opere sono da aggiungere: la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BINARIO FERROVIARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CARLO PISACANE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] con le operazioni di produzione, assemblaggio e trasporto tra i vari siti in modo congruente con il numero di frigoriferi che sono stati ordinati dai clienti. Un sistema logistico industriale raggiunge il suo obiettivo di rendere disponibili merci e ... Leggi Tutto

RISTORANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RISTORANTE Bruno Funaro . Mentre il tipo dell'osteria o della trattoria annessa o no all'albergo dei viaggiatori, è caratterizzato da un'organizzazione e da un aspetto familiare e casalingo (tradizionale [...] . Alla cucina propriamente detta saranno annessi ambienti per la recezione e il controllo delle provviste con dispense e frigoriferi, ambienti per l'ingresso del personale di servizio con guardaroba e tolette, cucine speciali per pasticceria, acquai ... Leggi Tutto

Orta, Studio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Orta, Studio – Sodalizio artistico costituito dall'argentino Jorge Orta (n. Rosario 1953) e dalla britannica Lucy Orta (n. Sutton Coldfield 1966) nel 1991, anno in cui hanno fondato a Parigi il loro [...] Hortirecycling: riutilizzando gli scarti di vari processi alimentari, realizzano una serie di strutture di uso comune – frigoriferi, carrelli e ripiani per la raccolta e la conservazione del cibo – sintesi simbolica tra funzionalità, design ... Leggi Tutto

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] t, mosse da macchine a vapore e oggi da motori Diesel, attrezzate per lavorare a coppie o isolate, dotate di impianti frigoriferi per la relativa lavorazione). Attualmente le navi da p. italiane si suddividono in base all’area di lavoro (navi da p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
frigorìfero
frigorifero frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio f.; armadio f. (v. armadio, n. 3); gruppo...
refrigerazióne
refrigerazione refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente, allo scopo di abbassarne la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali