• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [65]
Storia [33]
Religioni [14]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Diritto civile [2]
Industria [1]

FERRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferrino), Bartolomeo Valeria De Matteis Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] B. Ferrini (cfr. G. Antonelli, Indice dei manoscritti della Civica Biblioteca di Ferrara, Ferrara 1884, p. 173). Benedello-Pavullo nel Frignano, Racc. Ca' d'Orsolino, ms. 561, sec. XVIII: Rime di B. Ferrini, cc. 2-10 (cfr. G. Mazzatinti-A. Sorbelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Francesca Luzzati Laganà Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il C. fu condotta una spedizione militare, che durò circa un mese e fu comandata dallo stesso Scannabecchi e da Frignano da Sesso. Nel corso delle operazioni, agli abitanti della vicaria di Coreglia fu intimato di abbandonare le loro terre sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANGONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guglielmo Giancarlo Andenna – Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] Il 20 aprile 1205, fu poi presente nel palazzo comunale di Modena alla sottomissione di due capitanei del Frignano (Opezino e Gerardino Gualandelli) al podestà cittadino (in quel momento, Salinguerra Torelli). Secondo le Cronache Modenesi Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO TASSONI – PILLIO DA MEDICINA

PULLÉ, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLE, Francesco Lorenzo Carmela Mastrangelo PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850. Il padre, ufficiale delle [...] antichi modenesi dal sec. XIV alla metà del sec. XVII (Bologna 1891) e Dialetti modenesi: Schizzo dei dialetti del Frignano (Rocca S. Casciano 1895), e soprattutto i tre ampi volumi che costituiscono Italia, genti e favelle (Torino 1927). Inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SENATO DELLA REPUBBLICA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – UNIVERSITÀ DI PISA

QUATTRAMI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRAMI, Evangelista Antonio Clericuzio QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città. Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] causate dalla caduta, intraprese numerose escursioni naturalistiche, a Trento, Verona, Vicenza, Padova, in Friuli, Garfagnana, Frignano Trevigiano, Reggiano e Dalmazia e allestì l’orto botanico presso la delizia estense della Montagnola. Durante il ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIARDINO DEI SEMPLICI – SAN MARTINO IN RIO – BARTOLOMEO MARANTA

BRETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico Gaspare De Caro Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] alla morte di Leone X (1º dic. 1521), per istigazione di Alfonso d'Este che, appoggiava le bande formate nel Frignano da Cato da Castagneto, e per la pesante pressione tributaria esercitata dai pontifici, si scatenò nell'Appennino Tosco-Emiliano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Paolo Tiziano Ascari Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] , Arch. Carandini, bb. 58 s.; Archivio di Stato di Modena, Arch. Estense,Rettori dello Stato,Ferrara e Ferrarese, bb. 22, 27; Frignano, b. 4; Garfagnana, b. 6560; Romagna, fil. I; Reggio, b. 44; Ambasciatori..., Torino, b. 2; Germania, bb. 31; 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANGONI, Guido il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guido Giancarlo Andenna il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] la possibilità di una alleanza con Ercole d’Este, nel cui esercito egli, con le sue lance, serviva sui confini del Frignano nell’agosto del 1466, durante una spedizione contro Piero di Cosimo Medici, poiché il signore di Ferrara si era alleato con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – CRISTOFORO DA TOLENTINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D’ARAGONA

PALLAVICINO, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Carlo Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano. Apparteneva [...] i marchesati di Morbello, Casalotto, Mombaruzzo; fu inoltre conte di Montaldo e di Quaranti, signore di Masone, barone di Frignano, marchese del Sacro Romano Impero e di Campoteyar in Spagna. In seguito al matrimonio con Maria Giovanna Grimaldi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] immediate del principe anche sul piano legislativo: egli ripristinò nelle cinque province di Modena, Reggio, Garfagnana, Lunigiana e Frignano il codice estense del 1771, abrogando invece la maggior parte delle normative emanate tra il 1796 e il 1814 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO V DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
frignare
frignare v. intr. [voce onomatopeica] (io frigno, ... noi frigniamo, voi frignate, e nel cong. frigniamo, frigniate; aus. avere). – Piagnucolare sommessamente e in modo noioso, come fanno soprattutto i bambini: smetti di frignare. Con uso...
frignìo
frignio frignìo s. m. [der. di frignare], tosc. – Un continuo, insistente frignare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali