L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , in cui i vani riscaldati sono affiancati da un'ampia sala che presenta su uno dei lati una piscina, unico esempio di frigidarium dell'epoca. La sala ha un pavimento in mosaico e la parte centrale è ricoperta da una cupola che, assieme all'entrata ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] E dell'apodyterium, presso cui si trovavano le statue di Asklepios, Igea e di un atleta, si passa in un primo frigidarium, trasformato poi in serbatoio, ed in un secondo più grande, con piscina alimentata dalle statue giacenti del Meandro e di un ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] un importante nucleo lapidario, e comprende opere che vanno dall'epoca gallo-romana agli inizi del Rinascimento. Nell'antico frigidarium sono collocati le sculture antiche e i capitelli merovingi scoperti a P. e a Saint-Denis; una sala accoglie ...
Leggi Tutto
frigidaire
‹friˇ∫idèer› s. m., fr. [dal lat. frigidarium: v. frigidàrio]. – Propr., nome registrato di una marca di frigoriferi per uso domestico, largamente usato come nome com., in Francia e in Italia (dove però è sempre più raro), per indicare...
frigidario
frigidàrio s. m. [dal lat. frigidarium, der. di frigĭdus «freddo»]. – Nelle terme degli antichi Romani, la sala con vasca per il bagno freddo, alla quale si giungeva dopo aver passato il calidario e il tepidario.