(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte irrigue, si dispongono ai piedi dei rilievi; attiva è la tradizionale industria dei tappeti. Trae anche ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Anatolia, nella parte occid. dell’altopiano interno (N-O), tra Pisidia e Bitinia. Occupata dai Fryges o Vryges provenienti forse dalla regione traco-macedone nella seconda metà del 2° millennio a.C., nei tempi più antichi la F. giungeva sino al fiume Halys a E e all’Egeo a O; gradatamente ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Regione asiatica, situata nel settore di No dell'altipiano turco.
Occupata da popolazioni traco-macedoni fin dalla seconda metà del II millenio a.C., si estese fino a giungere al fiume Halys a oriente, al mare Egeo a occidente. Poco a poco il territorio occupato dai Frigi si restrinse, ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione geografica diversa. Non sappiamo come il paese si chiamasse al tempo dell'impero degli Hittiti, quantunque ... ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia; è detta Κ. ἡ μεγάλη (C. maior) per distinguerla dall'omonima città della Panfilia (C. minor). Fondata da Lidî, secondo Strabone, abitata poi da Pisidî, la città si vantava tuttavia di aver avuto ... ...
Leggi Tutto
Antica città nell’Asia Minore, presso l’odierna Sarayköy, celebre nell’antichità per una grotta (detta Plutonion o Charonion) da cui sgorgava acqua calda ricca di calcare e di acido carbonico, creduta una delle porte degli inferi. La città fu fondata dopo il 190 a.C. da Eumene II, re di Pergamo. Inclusa nella provincia romana di Asia fiorì sino agli inizi dell’età bizantina.
Del periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
(gr. Γόρδιον) Antica capitale della Frigia, odierna Yassihöyük (Turchia). Tra 8° e 7° sec. a.C. conseguì un notevole sviluppo (resti del palazzo reale); nelle necropoli i ricchi corredi mostrano una cultura [...] raffinata. Al 6° sec. risalgono una fortezza e abitazioni decorate da pitture parietali. Dopo una fase di ingrandimento dell’abitato in età protoellenistica, G. fu progressivamente abbandonata fino all’occupazione ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϕροδισιάς) Antica città dell’Asia Minore, tra la Frigia e la Caria, le cui rovine sono situate presso Giàrah. In epoca cristiano-bizantina il nome pagano A. fu sostituito da quello di Stauropoli. [...] Conserva tra l’altro uno stadio, due teatri, un ginnasio e un grandioso complesso monumentale. Fu sede di una fiorente scuola di scultori, dal periodo di Augusto fino al 4° sec.; i più noti sono Coblano, ...
Leggi Tutto
Antiochia (gr. ᾿Αντιόχεια) di Pisidia Antica città della Pisidia (ai confini della Frigia), in Asia Minore (od. Yalvaç), fondata nel 280 a.C. da Seleuco Nicatore. Ai tempi di Augusto vi fu dedotta una [...] colonia romana e con il nome di Cesarea fu capoluogo della Galazia inferiore. Restano molti avanzi (mura, teatro, acquedotto, tempio di Men e Augusto); la monetazione va dal 1° sec. a.C. a Claudio II ...
Leggi Tutto
Lidia
Regione storica dell’Anatolia. Anticamente la L. confinava con la Misia a N, la Frigia a E e la Caria a S. Capitale ne fu Sardi; i confini, mutevoli, raggiunsero la massima estensione alla metà [...] ’origine lidia degli etruschi. Poco si sa delle vicende dei lidi durante il predominio nell’Anatolia dei regni sumero, ittita, frigio; una dinastia indigena degli Eraclidi avrebbe regnato sulla regione dal 12° sec. a.C. agli inizi del 7°. L’ultimo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sec. a.C. a Samo e Chio, con alto piede conico) e nella ceramica grigia eolica a Troia e Larisa.
Tipiche della produzione frigia sono anche le cinture di bronzo, attestate dal tardo VIII sec. a.C. nei tumuli di Gordion, ad Ankara e a Boğazköy, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] alla prima età del Bronzo e si intensifica nel periodo hittita. Intorno alla metà dell'VIII sec. a.C. sembra definirsi l'insediamento frigio, destinato a diventare la capitale del regno di Mida. Il re è datato da Eusebio al 738-696 a.C. e coincide ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] parte di schiatta indoeuropea (Cappadoci, Pisidi, Misi, Cari, Lidi, Lici). Sia le città-Stato del SE, sia il regno frigio furono costretti a lottare lungamente contro gli Assiri per contenerne la spinta espansionistica. Dopo l’effimero predominio dei ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] al di là del fiume Halys per acquisire la supremazia su tutta l'area. Attraversato l'Halys, il re lidio conquistò le terre dei Frigi, ma fu sconfitto dai Persiani. Nel VI sec. a.C. la città cadde sotto il dominio di Ciro e dei suoi successori. Dopo l ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...