• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [502]
Arti visive [144]
Archeologia [154]
Storia [69]
Biografie [53]
Religioni [46]
Asia [23]
Geografia [17]
Storia antica [20]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [15]

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANKARA C. Barsanti ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra) Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] sul percorso delle principali strade militari e commerciali dell'Asia Minore (Hild, 1977; French, 1981). Città di origine frigia, capitale della prov. romana della Galazia, dal sec. 4° fu metropoli della ridotta Galazia Prima, sede del vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ASIA MINORE – COSTANZO II – DIOCLEZIANO – MICHELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANKARA (3)
Mostra Tutti

CARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994 CARIA (Καρία, Caria) G. Sgatti Regione della provincia romana d'Asia, comprendente le coste S-O del mare Egeo. La personificazione della C. è stata riconosciuta su monete [...] invece quelle della Isauria, della Licaonia e della Cilicia. Su monete di Laodicea di Frigia, del tempo di Caracalla, la C. è insieme a Laodicea, seduta, e alla Frigia, in piedi: in piedi anch'essa, tiene nella mano destra alcune spighe, nella ... Leggi Tutto

OCHLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCHLOS (῎Oxloq) S. de Marinis Personificazione del popolo; diversamente dalla equivalente figura di Demos (v.) non sembra però essere stato oggetto di alcun culto specifico nel mondo greco. L'unica testimonianza, [...] ipotetica, della dedica di una statua a O. è costituita da un cippo quadrangolare rinvenuto ad Heya (villaggio a N di Tefeny) in Frigia, che reca una lunga iscrizione in lingua greca (C. I. G., 4367), databile al I sec. d. C., in cui si parla, tra ... Leggi Tutto

SIBILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla) N. F. Parise Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] una seconda lista di S.: Elissa (Libica?), Colofonia, Tessala, Frigia, Cumana, Tesprotica, Caldea. La. S. più antica è quella di Eraclide Pontico (frg. 96 Voss), che parla di una S. frigia nota a Delfi col nome di Artemide, e di Plutarco (De Pyth. ... Leggi Tutto

LOUKIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUKIOS ([Λ]ούκιος) L. Guerrini Scalpellino frigio, figlio di Oreste, di epoca romana. Il suo nome seguito dall'indicazione λατύπος appare su un piedistallo proveniente da Isauropalaia. È incerto se [...] cui firma, nella forma λαπύπος Λούκιος senza indicazione di patronimico né di etnico, è stata letta dal Ramsay, nel suo soggiorno in Frigia, su un altare - da lui datato al II o III sec. d. C. - con la raffigurazione a bassorilievo del dio cavaliere ... Leggi Tutto

Verzóne, Paolo

Enciclopedia on line

Storico dell'architettura (Vercelli 1902 - Torino 1986); ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti nella facoltà di architettura del politecnico di Torino (1942-72). Ha scritto: L'architettura [...] nell'Italia settentrionale (1942); Un monumento dell'arte tardo-romana in Isauria: Alahan Monastir (1956); Da Bisanzio a Carlo Magno (1968). Ha diretto una missione archeologica in Anatolia rivolta, in particolare, agli scavi di Ierapoli di Frigia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CARLO MAGNO – ANATOLIA – VERCELLI – MONASTIR

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (v. vol. ii, p. 701) L. Beschi La preistoria del centro, durante l'Età del Bronzo, si qualifica sempre più in quella unità culturale di cui fanno parte Tracia, [...] ., quando, secondo le fonti, C. viene fondata da Mileto, l'area è occupata probabilmente da una popolazione traco-frigia con ceramica di tipo Troia VII B2. Finora i documenti ceramici della colonizzazione non risalgono oltre l'Orientalizzante della ... Leggi Tutto

DASKYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον) L. Beschi Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] collocazione presso un lago (Δασκυλῖτις Λίμνη) avrebbe favorito, durante il dominio persiano, lo stabilirsi della residenza del Satrapo della Frigia minore o di D., con un palazzo e fortezza e un paràdeisos, o parco di caccia, di cui Senofonte (Hell ... Leggi Tutto

FABIO MASSIMO, Paolo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABIO MASSIMO, Paolo (Paullus Fabius Maximus) A. Longo Magistrato romano nato attorno al 46, console nell'11 a. C., proconsole in Asia forse nel 10-9 a. C. Aveva sposato una cugina di Augusto, Marcia, [...] nell'areopago di Atene ed a Pergamo. Il suo ritratto ci è però stato tramandato da alcune monete di Hierapolis, in Frigia, in cui in verità si era vista l'immagine di Augusto. È innegabile una certa rassomiglianza coi tratti dell'imperatore, tanto ... Leggi Tutto

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Church E, a preliminary report, JÖByz 26, 1977, pp. 265-299. P. Verzone, Le ultime fasi vitali di Hierapolis di Frigia, "The Proceedings of the Xth International Congress of Classical Archaeology, Ankara-Izmir 1973", Ankara-Izmir 1978, pp. 849-855. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
frigo-
frigo- [abbrev. di frigorifero]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali significa «frigorifero, refrigerante» e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali