• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [502]
Archeologia [154]
Arti visive [144]
Storia [69]
Biografie [53]
Religioni [46]
Asia [23]
Geografia [17]
Storia antica [20]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [15]

EUPREPES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPREPES (Εὐπ[ρ]έ[π]ης) G. Fogolari Scultore greco d'epoca imperiale, forse nativo di Laodicea in Frigia, ma in seguito cittadino rodio, noto per la firma incisa su di una base trovata sull'acropoli [...] di Rodi che sosteneva la statua onorifica di P. Aelius Agestratos. Il nome fu interpretato in un primo momento come Eupeithes o Eukleides. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2024; E. Loewy, I. G. B., 303; ... Leggi Tutto

HIPPOURIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOURIOS (῾Ιππούριος) G. Scichilone Divinità del fiume omonimo, un affluente del Meandro presso il confine tra Lidia e Frigia. Esso compare come tipo monetale, rappresentato nella tradizionale iconografia [...] del fiume disteso, in varie emissioni di Blaundos - città prossima al corso del fiume - in età imperiale. Il tipo, sostanzialmente immutato, appare sul rovescio di varie frazioni, nel corso del II e III ... Leggi Tutto

MIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA (Μίδας, Midas) Red. Nome mitico (che si alterna con quello di Gordio) di alcuni sovrani della dinastia di Frigia. L'ultimo M. sarebbe il re suicida in seguito alla perdita del regno per opera della [...] invasione cimmeria (696-695 o 676 a. C.). La mitologia greca connette numerose leggende con il nome. Secondo Erodoto (viii, 138) nei giardini del re sarebbe stato catturato Sileno, che M. avrebbe restituito ... Leggi Tutto

ANDROMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMACHOS (᾿Ανδρόμαχος) P. Orlandini Lapicida frigio di età imperiale romana, autore di una pietra sepolcrale di Kutahia (antica Kotaion) in Frigia. La pietra, a quanto pare, era decorata in rilievo [...] con i busti dei defunti. A. rientra in un ristretto gruppo di lapicidi (λατύποι) che eseguirono a Kotaion una serie di queste rozze lapidi sepolcrali, quali Zelas, Teimeas, Alexandros. Bibl: Bailie, Fasc. ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam) Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç). Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] il nome di Caesarea, capoluogo dell'amministrazione della Galazia inferiore. Ricordata negli Atti degli Apostoli come centro importante di Frigi, Romani, Giudei. Rimangono avanzi delle mura, del teatro, di un acquedotto, e un gran numero di frammenti ... Leggi Tutto

LAODICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.) A. Giuliano Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] o Rhoas (Plin., Nat. hist., v, 29) da Antioco II in onore di sua moglie (prima del 253 a. C., anno del divorzio tra i due). Nel 220 a. C. Achaeus, ribellatosi contro Antioco III, si proclamò re nella città ... Leggi Tutto

Körte, Gustav

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Berlino 1852 - Gottinga 1917). Contribuì ad allontanare l'archeologia dall'indirizzo antiquario per darle il carattere storico-artistico attuale. Scavò nella necropoli di Gordio in [...] Frigia, e diresse (1905-07) l'Istituto archeologico germanico. Si dedicò specialmente all'archeologia etrusca (suoi il 2º e il 3º vol. del Catalogo delle urne etrusche, 1890-1916). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – NECROPOLI – GOTTINGA – BERLINO – ETRUSCA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] sec. a.C. a Samo e Chio, con alto piede conico) e nella ceramica grigia eolica a Troia e Larisa. Tipiche della produzione frigia sono anche le cinture di bronzo, attestate dal tardo VIII sec. a.C. nei tumuli di Gordion, ad Ankara e a Boğazköy, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SELEUKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUKOS (Σέλευκος) Red. 1°. - Scultore di Kibyra in Asia Minore, del II sec. a. C. È noto per aver firmato un rilievo con un epigramma da Palaiapolis di Frigia; il personaggio è noto anche da un'altra [...] iscrizione (C.I.G., ii, 3450). È stato avanzato il dubbio che possa trattarsi dell'autore dell'epigramma, non del rilievo. Bibl.: M. W. Ramsay, in Am. Journ. Arch., IV, 1888, p. 19 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

DELAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELAS (Delas) L. Guerrini Uno dei personaggi mitici, considerati dagli antichi come iniziatori di una attività artistica o artigiana. Dice Plinio (Nat. hist., vii, 197) che D. di Frigia era considerato [...] da Teofrasto colui che aveva insegnato il metodo di batter moneta e fare leghe metalliche; Aristotele invece, sempre in Plinio (ib., vii, 197), attribuiva tale scoperta e insegnamento a Scita lidio. Altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
frigo-
frigo- [abbrev. di frigorifero]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali significa «frigorifero, refrigerante» e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali