• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Archeologia [154]
Arti visive [144]
Storia [69]
Biografie [53]
Religioni [46]
Asia [23]
Geografia [17]
Storia antica [20]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [15]

DORILAO

Enciclopedia Italiana (1932)

(Δορυλάειον, Dorylāum) - Antica città d'origine frigia, che ebbe fin dal sec. VI a. C. relazioni con la civiltà greca, tantoché ne venne eonsiderato come fondatore Dorileo di Eretria. Si trovava nella [...] Frigia Epitteto, su un piccolo torrente che si unisce al Tembris, tributario a sua volta del Sangario. È raramente ricordata dalla tradizione. Appare nell'età dei Diadochi durante la guerra fra Antigono e Lisimaco. Passò poi ai Seleucidi quando il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – PROVINCIA ROMANA – SENATO ROMANO – FILADELFIA

TEOFILO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFILO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Appartenne alla dinastia frigia e imperò dall'829 all'842. Fu l'ultimo monarca iconoclasta. La persecuzione contro i fautori del culto delle immagini sotto [...] Teodora. Bibl.: A. Vasilev, Bisanzio e gli Arabi. Le relazioni politiche fra Bisanzio e gli Arabi al tempo della dinastia amoriana (Frigia), Pietroburgo 1900 (in russo); I. B. Bury, A History of the Eastern Roman Empire from the fall of Irene to the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Tribigildo

Enciclopedia on line

Capo (m. 399 o 400) degli Ostrogoti stabiliti nella Frigia da Teodosio I (386). Partecipò, ai tempi dell'imperatore Arcadio, alla campagna contro gli Unni diretta da Eutropio, ma, non compensato a sufficienza [...] per l'aiuto dato, si ribellò (399) e sconfisse un esercito mandatogli contro da Eutropio. Un altro esercito era stato incaricato d'impedire a T. il passaggio dell'Ellesponto, ma il suo comandante Gaina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOSIO I – ELLESPONTO – OSTROGOTI – EUTROPIO – ARCADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribigildo (1)
Mostra Tutti

Afrodisiade di Caria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϕροδισιάς) Antica città dell’Asia Minore, tra la Frigia e la Caria, le cui rovine sono situate presso Giàrah. In epoca cristiano-bizantina il nome pagano A. fu sostituito da quello di Stauropoli. [...] Conserva tra l’altro uno stadio, due teatri, un ginnasio e un grandioso complesso monumentale. Fu sede di una fiorente scuola di scultori, dal periodo di Augusto fino al 4° sec.; i più noti sono Coblano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ASIA MINORE – FRIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrodisiade di Caria (2)
Mostra Tutti

Coniate, Michele

Enciclopedia on line

Teologo e scrittore bizantino (Chonae, l'antica Colosse, in Frigia, onde il soprannome Coniate, Xωνιάτης, 1140 - Ceo 1220 circa), studiò a Costantinopoli con Eustazio di Tessalonica, fu segretario del [...] Patriarcato, quindi metropolita di Atene (1175 circa), che abbandonò alla venuta dei Latini (1204) per trasferirsi in Eubea e poi a Ceo. Scrisse omelie, orazioni funebri (per Eustazio e per il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – ALESSIO III ANGELO – COSTANTINOPOLI – METROPOLITA – FRIGIA

Licimnio

Enciclopedia on line

(gr. Λικύμνιος) Mitico figlio di Elettrione e della schiava frigia Mideia, fratellastro di Alcmena e zio di Eracle. Accompagnò in esilio a Tebe Anfitrione, che aveva ucciso Elettrione, e ne sposò la sorella [...] Perimede, da cui ebbe Eono, Argeo, Melas. Morto Eracle, seguì la sorte degli Eraclidi: si rifugiò a Trachis e partecipò alla battaglia contro Euristeo; fu poi invitato dagli abitanti di Argo, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELETTRIONE – ANFITRIONE – TLEPOLEMO – ERACLIDI – EURISTEO

AMORION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMORIΟΝ (Άμόριον, Amorium) S. Rinaldi Tufi Antica città della Frigia orientale, in corrispondenza dell'attuale villaggio di Hisarköy, 170 km a SO di Ankara e 70 km a NE di Afyon, presso le sorgenti del [...] (databile al VI sec.) nella città bassa. Si sono riesaminate le iscrizioni (che rivelano un'onomastica prevalentemente frigia) e le decorazioni architettoniche, note peraltro da frammenti. Ma si è indagato soprattutto sulla cinta muraria, più volte ... Leggi Tutto

Magna Mater

Enciclopedia on line

Nome («Grande Madre») che i Romani diedero alla dea frigia Cibele, traducendo la formula greca Μεγάλη Μήτηρ, quando il suo culto entrò in quello pubblico romano. Secondo la tradizione la dea fu introdotta [...] Accanto al culto pubblico, nel tempio del Palatino continuava a essere praticato in forma privata, tramite personale sacerdotale frigio, il culto originario di Cibele, interdetto ai Romani; l’autorità romana si limitava a sovrintendere alla cerimonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUDI MEGALENSES – PESSINUNTE – PALATINO – PERGAMO – CIBELE

traco-frigio

Enciclopedia on line

traco-frigio Denominazione moderna delle antiche lingue tracia e frigia, in quanto ritenute strettamente affini tra loro e quasi sezioni separate di un unico gruppo linguistico. Tolte poche glosse di scrittori [...] satem e che con qualche varietà dialettale era parlata anche più a N dai Geti e dai Daci. Il frigio è assai meglio conosciuto. Oltre alle glosse, restano iscrizioni, abbastanza comprensibili, appartenenti a due diverse epoche: le paleofrigie (celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA INDOEUROPEA – BULGARO – FRIGIA – SATEM – DACI

EUGLYPHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUGLYPHIS (Εὐγύϕις) M. B. Marzani Scalpellino di Kotiaion, in Frigia, da aggiungere ai λατῦποι nominati dal Loewy (J. G. B., pp. 270-273). La sua firma è: Εὐγλύϕις ᾿Ονήσιμος. Bibl.: W. H. Buckler, W. [...] M. Calder, C. W. M. Cox, in Journal of Roman Studies, XIV, 1924, p. 69 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
frigo-
frigo- [abbrev. di frigorifero]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali significa «frigorifero, refrigerante» e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali