• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Archeologia [154]
Arti visive [144]
Storia [69]
Biografie [53]
Religioni [46]
Asia [23]
Geografia [17]
Storia antica [20]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [15]

Musicoterapia e “psicomusicologia” nelle fonti antiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musicoterapia e “psicomusicologia” nelle fonti antiche Francesco Pelosi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rimedio al confine tra magia [...] altri da Giamblico, Pitagora sarebbe riuscito a calmare un innamorato ubriaco, ulteriormente eccitato dall’ascolto di una melodia frigia suonata da un aulos, semplicemente chiedendo all’auleta di passare a una melodia più composta (La vita pitagorica ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino Andrea Paribeni La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] importanti furono il Peloponneso per l'allevamento di cavalli, le maggiori isole (Creta, Rodi, Cipro) per quello di ovini, la Frigia e la Paflagonia per la produzione e lo smercio di bovini, ovini e suini e in genere tutti gli estesi pascoli dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

meandro

Enciclopedia on line

In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] Büyük Menderes), fiume dell’Anatolia caratterizzato da una tortuosità particolarmente accentuata nel corso inferiore. Lungo 400 km, nasce in Frigia, traversa la Caria settentrionale e si getta nel Mare Egeo, a S dell’isola di Samo (vicino Mileto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ISOLA DI SAMO – MARE EGEO – ANATOLIA – EROSIONE – GEOLOGIA

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707) Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] sui rapporti di questa città con Roma; per la Galazia, The Ankara district (St. Mitchell, 1982); per alcune località della Frigia, Monumenta Asiae Minoris Antiqua, ix (B. Levick e altri, 1988); per la Cilicia, Inscriptions de la Cilicie (G. Dagron e ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – PENISOLA IBERICA – ETÀ REPUBBLICANA – SCYTHIA MINOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ANCORA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] delle quali la prima ne attribuisce l'invenzione al greco Eupalamo, mentre la seconda l'ascrive a Mida, re di Frigia, sembra più attendibile quella di Plinio, essendo noto che la fonte dell'erudizione del periegeta erano i ciceroni che lo guidavano ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – ELETTROMAGNETI – AMMIRAGLIATO – DISLOCAMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCORA (1)
Mostra Tutti

PERDICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] la Cappadocia, che il satrapo persiano Ariarate aveva fino allora conservata sotto il suo dominio. Antigono, satrapo della Frigia Maggiore, chiamato da P. a discolparsi per non avere aiutato i Macedoni in tale impresa, fuggì presso Antipatro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA (2)
Mostra Tutti

METRODORO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus) Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giacomo CAPUTO Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] 4. Metrodoro di Stratoniceia in Caria, prima epicureo, poi accademico e allievo di Carneade. 5. Metrodoro di Scepsi nella Frigia, filosofo della Nuova Accademia, retore e politico, antiromano e partigiano di Mitridate Eupatore, che fu da questo messo ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] stele funerarie, in cui è rappresentato il defunto in t. al banchetto funebre. In una tomba a tumulo a Gordion, in Frigia, si sono trovati resti di un t. in legno, databile verso la fine dell'VIII sec., decorato ad intaglio con motivi geometrici ... Leggi Tutto

VECOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECOLI Fabrizio Guidotti Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] stabile della città di Torino, XII (1968), pp. 97-99; G. Rizzi, Note su ‘gli intermezzi’ per l’“Adelonda di Frigia”, ibid., pp. 101-112; G. Monge, Gli intermedi, attribuiti a Pietro Veccoli, nel manoscritto ‘Riserva Musicale II 8’ della Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO DELLA VALLE – VITTORIO EMANUELE I – CATERINA D’AUSTRIA – FRANCESCO PACIOTTO

POGGI, Simone Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Simone Maria Miriam Turrini POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri. Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Ciro, Il don Fernando de Castro o sia il perdono più vantaggioso della vendetta), ma anche favole pastorali (L’Erminio di Frigia, I fratelli amici) e alcune commedie (traduzione e ampliamento dell’anonima Il Pitagorico o sia l’uomo de’ tempi antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – PROSPERO LAMBERTINI – COMPAGNIA DI GESÙ – PAPA CLEMENTE XII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 51
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
frigo-
frigo- [abbrev. di frigorifero]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali significa «frigorifero, refrigerante» e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali