• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Archeologia [154]
Arti visive [144]
Storia [69]
Biografie [53]
Religioni [46]
Asia [23]
Geografia [17]
Storia antica [20]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [15]

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] e Marco a Trieste). Meno numerosi sono in Oriente i martiri attribuiti dalle rispettive leggende a quest'epoca (Ariadne in Frigia; Espero con la famiglia ad Attalia di Pamfilia). Anche il successore d'Adriano, Antonino Pio (138-161), inviò in Oriente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

EUMENE II re di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] ultima della pace (estate del 188) dei territorî al di qua del Tauro, la parte di gran lunga maggiore (Lidia, Frigia, Caria al nord del Meandro, Licaonia, Miliade, parte della Panfilia e molte città greche della costa) fu assegnata al regno ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – REGNO DI PERGAMO – ASIA MINORE – ANTIOCO III – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUMENE II re di Pergamo (2)
Mostra Tutti

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte M. Salvini Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] e da un gruppo statuario a soggetto animale. L'impressione generale destata dal tempio fa pensare ai santuarî rupestri della Frigia. Ai lati del tempio sono raffigurati due edifici a più piani, nei quali si aprono teorie regolari di finestre. Ogni ... Leggi Tutto

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] quantità di sculture non finite per ortostati e porte. I più ambiziosi successori dei re ittiti furono i re di Frigia. La loro capitale, Gordio, è stata ampiamente scavata (R.S. Young, 1950-74); la cittadella fortificata, con gli edifici residenziali ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

BRIAREO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gigante, conosciuto anche sotto il nome di Egeone (Αἰγαίων, Aegaeon): un noto passo dell'Iliade (I, 399-406) dice che Egeone lo chiamavano i Numi, e Briareo i mortali. In quel passo medesimo si parla dell'aiuto [...] la sua signoria dall'Eubea a tutte le Cicladi; così quella che ne fa un gigante che, cacciato dall'Eubea, va a finire in Frigia dov'è sepolto sulle rive del fiume Rindaco non molto lungi dal mare sotto un colle da cui sprizzano fuori cento sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUANTA TESTE – ECATONCHIRI – TEOGONIA – POSIDONE – CICLADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIAREO (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] al 680 a.C. Lungo le coste dell'Asia Minore prevale l'inumazione, così come in area anatolica e in particolare in Frigia (Gordion), dove sono diffuse tombe a tumulo con la camera sepolcrale costruita in legno; i corredi sono composti da vasellame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Eunuco

Universo del Corpo (1999)

Eunuco Franco Cardini Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] Cibele, detti galli, erano castrati e provenivano di solito dalla terra d'elezione del culto orgiastico della Magna Mater, la Frigia. La castrazione rituale trova in effetti il suo più denso e frequente riscontro in un'area compresa tra la penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – CULTURA ELLENISTICA – PENISOLA ANATOLICA – PADRE DELLA CHIESA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eunuco (2)
Mostra Tutti

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (Angora, Ancyra) R. Naumann Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] l'influenza della decorazione greco-orientale. All'altro capo del ballatoio si trovano i rilievi della madre degli dèi, la frigia Cibele, rinvenuti recentemente nei dintorni di A. ed anche l'unica rappresentazione a tutto tondo, che ci sia nota, di ... Leggi Tutto

KAWALEROWICZ, Jerzy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kawalerowicz, Jerzy Giuseppe Gariazzo Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] in città e impegnarsi nella politica. La vicenda ebbe un seguito in Pod gwiazdą frygijską (1954, Sotto la stella frigia). La seconda metà degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta rappresentarono per K. un periodo di grande creatività; di quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI CANNES – KRZYSZTOF ZANUSSI

idolatria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

idolatria Cecilia Gatto Trocchi Adorazione delle immagini Composta dalle parole greche èidolon ("immagine") e latrìa ("adorazione"), la parola idolatria è spesso sinonimo di paganesimo e di politeismo, [...] di Afrodite, rinvenuta nella cipriota Pafo, era una pietra tondeggiante, mentre quella della dea Cibele ‒ trovata a Pessinunte, in Frigia ‒ era un lungo cono di pietra nera. Talvolta per gli idoli si compivano sacrifici umani, come tra i Fenici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idolatria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 51
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
frigo-
frigo- [abbrev. di frigorifero]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali significa «frigorifero, refrigerante» e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali