• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Archeologia [154]
Arti visive [144]
Storia [69]
Biografie [53]
Religioni [46]
Asia [23]
Geografia [17]
Storia antica [20]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [15]

Nicea, impero di

Dizionario di Storia (2010)

Nicea, impero di Costituitosi nel 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, l’impero di N. rappresentò di questo la continuità e la [...] legittimità. Comprendeva Lidia, Bitinia, parte della Frigia e alcune isole dell’Egeo (fra le quali Rodi). I suoi titolari Teodoro I Lascaris (m. 1222), Giovanni III Duca Vatatze (m. 1254), Teodoro II (m. 1258), Giovanni IV e Michele VIII Paleologo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – TEODORO I LASCARIS – COSTANTINOPOLI – TEODORO II

REA

Enciclopedia Italiana (1935)

REA (‛Ρέα, da ῥέω "scorro", con allusione alla pioggia fecondatrice) Nicola Turchi È la forma minoica, diffusa nel bacino dell'Egeo e localizzata particolarmente a Creta, della "grande madre" che si [...] di R., perché richiama la pietra di fulmine (ascia) caratteristica di quel culto e la pietra meteorica che simboleggiava in Frigia la dea Cibele, una delle forme anatoliche di R. Essa pertanto forma con Zeus giovane la coppia anatolica (cfr. Cibele ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – NEOPLATONICI – ASIA MINORE – MONTE DITTE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA (2)
Mostra Tutti

DASCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

La più nota delle varie città antiche dell'Asia Minore portanti questo nome è una città di Bitinia, posta sulla Propontide, a oriente della foce del fiume Rindaco, e di origine lidia. All'epoca del dominio [...] persiano, era sede del satrapo della Frigia Minore, e fu occupata da Parmenione per ordine di Alessandro dopo la battaglia del Granico. La località è identificata nei pressi dell'odierno villaggio di Eskilköy, a O. di Mudanya. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PROPONTIDE – PARMENIONE – PERSIANO – BITINIA

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] per il marmo bianco, del Tenaro, del Pentelico e forse anche dell'Inietto. Le c. di Marmari nel Peloponneso e quelle di Docimio in Frigia furono aperte al più tardi all'inizio del V sec. a.C. È verosimile che il numero di c. di calcare o di altre ... Leggi Tutto

GERUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERUSIA (Γερουσία) A. Comotti Personificazione del Senato delle città greche (v. anche boulè). Appare come busto femminile laureato, talvolta velato, sul retto di monete autonome di Hierapolis Phrygiae [...] e di Antiochia Cariae. A figura intera G. è raffigurata sul verso di una moneta di Tiberiopolis (Frigia), stante a destra, vestita di lungo chitone e peplo e velata, accanto a Boulè, che sembra tenere qualcosa nella destra sollevata. L'iscrizione su ... Leggi Tutto

ACAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

АСAIО R. Fleischer Usurpatore sotto Antioco III di Siria (220214 a.C.), A. apparteneva a un ramo laterale dei Seleucidi e riconquistò da Pergamo una gran parte dell'Asia Minore. Dopo aver temporeggiato [...] a lungo si fece proclamare re dalle proprie truppe a Laodicea in Frigia. Durante l'assedio che Antioco III pose a Sardi, suo centro di potere, A. cadde per un tradimento nelle mani del re e fu giustiziato. Non sono rimasti suoi ritratti a tutto tondo ... Leggi Tutto

MAKEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAKEDON (Μακεδών) G. A. Mansuelli Scultore greco, figlio di Dionisio di Eraclea, di ambiente ionico, del V sec. a. C. Esiste una firma sulla base (da Pedasa) di un anàthema posto da tre dedicanti ad [...] Atena col frutto di una decima. Un epigramma di Dokimaion di Frigia ricorda come uno scultore di nome M. eseguì la stele sepolcrale della propria figlia (τύπον ἐν στήλῃ τεχνήσατο). Da scartarsi la identificazione dello scultore menzionato dalla base ... Leggi Tutto

ditirambo

Enciclopedia on line

Antica forma di poesia lirica corale greca. Il nome è di etimologia incerta, forse pregreco. Il d., legato ai suoi inizi con il culto di Dioniso, fiorì in età classica a Corinto, Sicione, Tebe, Nasso; [...] ne fu detto inventore Arione, ma forse deriva dalla Tracia o dalla Frigia. Trattò prima le vicende di Dioniso, poi altri soggetti e, col distaccarsi del corifeo dal coro come nel Teseo di Bacchilide, secondo la teoria di Aristotele, avrebbe dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FILOSSENO DI CITERA – GRANDI DIONISIE – POESIA LIRICA – ARISTOTELE – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ditirambo (1)
Mostra Tutti

Ganimede

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ganimede Clara Kraus Personaggio mitico, considerato dagli antichi come simbolo della bellezza perfetta. Figlio di Tros, re di Troia, sarebbe stato rapito dell'aquila di Giove o da Giove stesso trasformato [...] in aquila mentre si trovava a caccia con i suoi compagni sul monte Ida nella Frigia, e portato in cielo per fare da coppiere agli dei (cfr. Ovid. Met. X 155-161; Virg. Aen. V 254 ss.). È ricordato in Pg IX 23, al centro della terzina in cui D. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – FRIGIA – AQUILA – GIOVE – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganimede (2)
Mostra Tutti

DARETE Frigio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di un sacerdote di Efesto, padre di Fegeo e Ideo, menzionato da Omero (Iliade, V, 9 segg.). Nel primo secolo dell'era volgare Tolomeo Chenno lo ricorda quale scrittore di un'Iliade anteriore ad Omero, [...] e di un'Iliade "frigia" ci dà testimonianza Eliano. Nel sesto secolo, sotto il nome di D.F. si divulga una Historia de excidio Troiae, in sei libri, che narra con procedimenti romanzeschi e con arbitrî inventivi, il periodo dei re greci fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – CORNELIO NEPOTE – ROMAN DE TROIE – DITTI CRETESE – ERA VOLGARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 51
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
frigo-
frigo- [abbrev. di frigorifero]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali significa «frigorifero, refrigerante» e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali