ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] è seduto, mentre Priamo s'inginocchia dinanzi a lui e ne afferra o bacia le mani. Il particolare introdotto da Eschilo nei Frigi, che il cadavere di E. è pesato con l'oro, appare dapprima su vasi dell'Apulia, poi su monumenti dell'epoca imperiale ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] l'influenza della decorazione greco-orientale. All'altro capo del ballatoio si trovano i rilievi della madre degli dèi, la frigia Cibele, rinvenuti recentemente nei dintorni di A. ed anche l'unica rappresentazione a tutto tondo, che ci sia nota, di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] legno con guarnizioni metalliche, ovale o esagonale, piatto e piuttosto piccolo, elmo di tipo attico-romano o italo-celtico o frigio (quest'ultimo forse spesso di stoffa) e corazza di cuoio semplice o con guarnizioni di squame metalliche e placche, o ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] delle eroine, accostate secondo le loro leggende, poi l'episodio di Ulisse e Tiresia. A destra, gli eroi, separati i Frigi dagli Achei: Foco e Schedio erano stati introdotti per compiacere gli abitanti della Focide. In luogo perspicuo, tra gli uomini ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] tale forma nel XXIV libro dell'Iliade. È probabile, invece, che sia ispirata a una tragedia perduta di Eschilo, i Frigi.
I mosaici della villa del T. sembrano ricondurre, pertanto, alle maestranze africane che operavano nei grandi centri dell'Africa ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] la fantasia dei poeti. La morte di Patroclo e di Ettore fu trattata da Eschilo in una trilogia (Mirmidoni, Nereidi e Frigi o Riscatto di Ettore), imitata in latino da Accio; l'episodio di Sciro da Euripide negli Scirii; per Telefo, Troilo, Fenice ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] : o si mantiene il tipo delle precedenti, ma togliendo la corona ai re e alle regine e sostituendola coi berretti frigi, o si compongono mazzi ispirati a motivi romani repubblicani; più tardi, in seguiti a un preciso ordine della Convenzione (22 ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] figlio ad Achille, che lo accoglie seduto: ma continua anche l'iconografia, già nota dall'epoca classica, derivata dai Frigi di Eschilo, con la pesatura della salma di Ettore.
Appaiono rappresentati anche varî altri episodî, soprattutto la lite fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] dell’Asia Minore e nelle isole antistanti, caratterizzate da un rapporto più diretto con le popolazioni dell’Anatolia interna (Frigi e Lidi, eredi dell’impero assiro). Intorno alla metà del VII secolo a.C. nella Ionia settentrionale, in particolare ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] proprio quando più si accanivano i nemici contro il re macedone. Così poté riprendere la politica di conquista nell'interno della Frigia, sul corso medio e superiore del Sangario. Poco prima del passaggio dei Romani in Asia (190 a. C.), intraprese la ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...