Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] da Costantinopoli all'Africa. La decorazione dell'iconostasi bizantina presenta influssi stilistici dell'Anatolia occidentale, in particolare frigi.
Bibl.: Periodo licio, greco e romano: Della serie Fouilles de Xanthos: P. Demargne, III. Le Monument ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] l'impero hittita (si veda il disordinato assetto dell'acropoli di Ḫattuša), né dopo la sua caduta in seguito all'invasione dei Frigi intorno al 1200 a. Cristo. Il primo caso in cui si può parlare di un piano urbanistico, per quanto riguarda l'area ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] pittura. I capelli formano sul dorso una massa unita e ondulata su cui ricade la lunga coda triangolare del berretto frigio. Il Petersen, vi riconobbe un originale arcaico (Röm. Mitt., iv, 1889, 86); la scultura, portata a Roma da un collezionista ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] sono molto importanti sia per il loro materiale sia per i loro riti funerari. Inoltre, la scoperta di alcune tombe frigie sotto le fondazioni dell'ospedale di Hacettepe ha rivelato anche l'esistenza di un'altra necropoli relativa a quella popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di popoli parlanti lingue indoeuropee, tra i quali si possono ricordare, come predecessori dei Greci, gli Ittiti e i Frigi-Armeni. Le tribù greche, stabilendosi nelle sedi storiche, vennero a contatto con uno strato di popolazione alloglotta, non ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] S. Lorenzo, propose che le mitrie delle insegne pontificie sulla facciata del palazzo dei Giureconsulti fossero trasformate in berretti frigi, anziché distrutte (A. M. Raggi, Docum. sulla lotta contro gli stemmi in Milano, in Archivio stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] genitali diveniva sacerdote − o meglio sacerdotessa − della dea, che era Agditis o Astarte in Asia Minore, Cibele per i Frigi e in seguito per i Romani.
Presso altre popolazioni, in Siberia, in Madagascar, nel Nord America e nell'America conquistata ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] è così frammentario che non vale a confermare né a infirmare la notizia trasmessaci da Erodoto (VII, 73) che fa derivare dai Frigi gli Armeni. Se i più antichi Macedoni parlassero un dialetto greco o possedessero una lingua propria e distinta, è una ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] circa il 207) aderì al montanismo: ma, più che come una seconda conversione, l'adesione di T. alla profezia dei Frigi fu effetto della sua ostinata volontà di rimaner fermo a quei valori che egli considerava e aveva sempre considerato come essenziali ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] al di là del fiume Halys per acquisire la supremazia su tutta l'area. Attraversato l'Halys, il re lidio conquistò le terre dei Frigi, ma fu sconfitto dai Persiani. Nel VI sec. a.C. la città cadde sotto il dominio di Ciro e dei suoi successori. Dopo l ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...