neoittiti, regni
Crollato l’impero ittita a seguito dell’invasione dei «popoli del mare» (ca. 1180 a.C.), la sua parte occid. fu invasa da nuove genti (frigi), ma la parte sudorient., già semiautonoma [...] sotto i viceré di Karkemish e di Tarkhuntasha, mantenne le sue strutture politiche, l’uso della scrittura geroglifica e talvolta la continuità dinastica. I principali regni n. sono: Karkemish, che, diretto ...
Leggi Tutto
MONTANISMO
Alberto Pincherle
. Nome, dal suo iniziatore, dato a un'eresia cristiana sorta nel sec. II, e che le fonti designano piuttosto dalla popolazione in mezzo alla quale ebbe origine come l'"eresia [...] and Montanism, in Bulletin of the John Rylands Library, VII (1922-23), p. 309-354; A. Faggiotto, L'eresia dei Frigi, Roma 1924; id., La diasporà catafrigia: Tertulliano e la nuova profezia, ivi 1924; H. Grégoire, in Comptes rendus Acad. Inscript ...
Leggi Tutto
Tiglat-pileser
Nome di tre re assiri.
T. I (1114-1076 a.C.) segnò la ripresa dell’Assiria dopo i contraccolpi dell’invasione dei «popoli del mare», che avevano portato i mushki (frigi) fin sull’alto [...] Eufrate e gli aramei in Alta Mesopotamia. Sul fronte montano T. fu molto attivo lungo tutto l’arco delle terre di Nairi, penetrando in profondità oltre le sorgenti dell’Eufrate. Sul fronte ovest T. si ...
Leggi Tutto
(gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi [...] contro le Amazzoni. Da una prima moglie, Arisbe, ebbe Esaco; poi da Ecuba ebbe 19 figli e figlie, di cui i più noti sono: Ettore, il primogenito, Paride e Deifobo, Eleno, Polite, Polidoro, Troilo e Laodice, ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] Il dominio dei Cimmerî deve essere durato fino circa agli anni 610-590, quando Aliatte di Lidia li espulse dall'Asia Minore e la Frigia cadde sotto il potere dei Lidî. Nel 585 l'Halys fu stabilito quale confine tra la Lidia e la Media. Dopo il 585 il ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (v. vol. III, p. 978 e S 1970, p. 49, s.v. Anatolia)
G. K. Sams
Nel 1950 l'Università di Pennsylvania diede inizio a un programma di scavi, durato fino al [...] il complesso reale. I mègara 1 e 2, nel cortile esterno, sono più piccoli; il primo è un tipico esempio di costruzione frigia, per metà in legno con mattoni crudi; il mègaron 2 mostra una tecnica analoga che sostituisce i mattoni crudi con blocchi di ...
Leggi Tutto
È il nome di un ceramista attico che appare, sempre con l'ἐποίηδεν, su nove vasi, tutte tazze della tecnica a figure rosse su fondo nero, dello stile severo. È un nome di origine non attica; Erodoto (VI, [...] 45; VII, 73) menziona la tribù tracia dei βρύγοι o Φρύγοι (Frigi); onde si può riconoscere in B. un meteco. L'attività di B. deve essersi svolta dalla fine del sec. VI a. C. ai due primi decennî del sec. V, contemporaneamente a quella del maggior ...
Leggi Tutto
(gr. Λιτυέρσης) Mitico figlio del re Mida di Frigia; abile mietitore, invitava i forestieri a gareggiare con lui nella mietitura e alla fine tagliava loro il capo. Presso di lui fu schiavo il pastore [...] Dafni, giunto per ricercare l’amata ninfa Pimplea. Eracle vinse L. nella gara assopendolo con un canto e gli tagliò il capo. Per tradizione i mietitori frigi intonavano un canto dedicato alla vicenda: il litierse. ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] , personificazione della natura e della fecondità e signora delle fiere.
In Anatolia il suo culto si precisò nella dea protettrice dei Frigi, la Mater Kubile, e nella Kybebe dei Lidi, adorata come dea indigena a Sardi. A causa della comune natura di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam)
Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç).
Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] il nome di Caesarea, capoluogo dell'amministrazione della Galazia inferiore. Ricordata negli Atti degli Apostoli come centro importante di Frigi, Romani, Giudei.
Rimangono avanzi delle mura, del teatro, di un acquedotto, e un gran numero di frammenti ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...