Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] che dà conto della marginalità di Georg WilhelmFriedrich Hegel nella produzione del marxismo francese e 1974.
M. Cacciari, Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein, Milano 1976.
B. de Giovanni, La teoria politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] teoria che affermava, sulle orme di Georg WilhelmFriedrich Hegel, l’universalità e la concretezza del concetto aspirazione umana all’azione. Rivalutando le osservazioni che FriedrichNietzsche aveva svolto nella seconda considerazione inattuale (ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] in una «riduzione intellettualistica astratta» (A. Banfi, Introduzione a Nietzsche, a cura di D. Formaggio, 1974, p. 21). e la funzione regolativa della ragione. Da Georg WilhelmFriedrich Hegel recupera il metodo dialettico come strumento logico di ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] da un lato quanti, a partire da Georg WilhelmFriedrich Hegel e «mantenendo fede alla tesi tradizionale della nascita della modernità, dall’altro quanti
sulle tracce del Nietzsche ritrovano nel Rinascimento tutte le forze positive alle quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] , come l’autore che impedisce, contro Georg WilhelmFriedrich Hegel, ogni possibile risoluzione della differenza tra finito altro da noi. Che è poi la possibilità prospettata da FriedrichNietzsche con il ‘superuomo’, cioè quel tipo di uomo «capace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] letteratura drammatica di August Wilhelm ai Frammenti e alla Lettera sul romanzo di Friedrich – la critica profetizza con è agitata in Italia dall’influenza della filosofia di Nietzsche e del melodramma wagneriano, si giunge alla prefazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] questa posizione, abbia giocato un ruolo centrale Georg WilhelmFriedrich Hegel, come effettivo punto di relazione fra Gentile un fenomeno singolare, capitato anche ad altri autori (a FriedrichNietzsche, per es.): scritti, e riscritti, tra la fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] che scaturiscono, unitariamente, le posizioni di Sören Kierkegaard, FriedrichNietzsche e Marx, i quali vanno dunque considerati in un della filosofia europea: da Francesco Bacone a Gottfried Wilhelm von Leibniz, da Jean Bodin a John Locke, ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] da Johann Gottfried Herder, ripresa nell'Ottocento da FriedrichNietzsche e poi nel Novecento da Arnold Gehlen, da una tradizione di pensiero che risale a Herder e soprattutto a Wilhelm von Humboldt. Da un lato il linguaggio è per Humboldt ( ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] indicativamente da Voltaire a Robert-Jacques Turgot, da Georg WilhelmFriedrich Hegel ad Auguste Comte – si erano infatti presentate nel ‘secolo del progresso’. Il pensiero di FriedrichNietzsche, in particolare, è indice di un mutato atteggiamento ...
Leggi Tutto
nietzschianesimo
nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...