Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] viva in innumerevoli autori dell’età moderna, fino a Gottfried Wilhelm von Leibniz. Nel corso dei secoli, tuttavia, era stata da Søren Kierkegaard e dal giovane Karl Marx, da FriedrichNietzsche e da Freud, da Martin Heidegger e da Paul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] Flaubert, i filosofi tedeschi Arthur Schopenhauer e FriedrichNietzsche, gli scrittori di lingua inglese Poe, Wilde (1800) – realizza il desiderio condiviso anche da Friedrich e August Wilhelm Schlegel che l’opera letteraria divenga il genere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] di filosofia a Lipsia, dove entrò in contatto con Wilhelm Wundt e Wilhelm Schuppe. Tornato in Italia, vinse il concorso per insegnare . Si collocano in questa prospettiva le lezioni su FriedrichNietzsche e su Spinoza pubblicate postume o, su un altro ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] «il più gran genio del mondo», ai quali aggiunse l’acquisto di Wilhelm Hauff, Karl Theodor Körner, Heinrich Heine e altri. Poi, in una tra l’altro troviamo uno dei pochi rimandi sveviani a FriedrichNietzsche, pur filosofo a lui ben presente e di cui ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] Kultur. Qualche anno dopo gli faceva eco FriedrichNietzsche, descrivendo il movimento democratico-socialista come una aperto la strada che sarebbe stata successivamente esplorata da Wilhelm Reich, Erich Fromm, Emil Lederer, Sigmund Neumann, ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] secolo: Sigmund Freud, Otto Rank e Carl Jung, FriedrichNietzsche, Martin Heidegger, Arthur Schopenhauer, Simone Weil (si guaglioni, sulle alture dell’isola di Procida. Il padre, Wilhelm Gerace, è quasi sempre assente e, nell’immaginazione febbrile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] molto stimolante e illuminato da grandi personalità, come Wilhelm Richard Wagner e Jacob Burckhardt. In questi anni e della serietà della vita terrestre.
Diversamente da FriedrichNietzsche, che in quegli stessi anni in Menschliches, Allzumenschliches ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] Jean-Jacques Rousseau al polo dell’eguaglianza e FriedrichNietzsche a quello della diseguaglianza, che l’egualitarismo è di saggi dedicati a Thomas Hobbes (1989), a Georg WilhelmFriedrich Hegel (Studi hegeliani. Diritto, società civile, Stato, 1981 ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] davanti all'idolo che pure li respingeva: il Wilhelm Meister apparve, senz'altro, agli occhi di soprattutto del Novalis, di Friedrich Schlegel, Caroline Schlegel, Idee, Lipsia 1921; id., Von Schiller bis Nietzsche, Lipsia 1929; N. Hartmann, Die Philos ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] sovrasta l'interessamento per le arti, per dire come dirà F. Nietzsche, "dionisiache". È un momento critico per la personalità di W., letto il 15 al Vaterlands-Verein.
Poesia drammatica: Friedrich Rotbart (Federico Barbarossa), progetto di dramma in ...
Leggi Tutto
nietzschianesimo
nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...