• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Filosofia [17]
Biografie [11]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [6]
Sociologia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Letteratura [4]
Filosofia della storia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]

Elementi di politica

Croce e Gentile (2016)

Elementi di politica Carlo Galli I problemi di Croce Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] come in Schmitt, ma rettificazione delle sue illusioni e fallacie. Del resto, davanti alla tesi, attribuita a Friedrich Wilhelm Nietzsche («agitato cuore di poeta»), che la politica sia esclusivamente lotta, nel presupposto che l’uomo «sia condannato ... Leggi Tutto

Gentile e il nichilismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il nichilismo Gennaro Maria Barbuto Storiografia Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] più stimolanti esegesi del pensiero gentiliano. Per Severino, Gentile insieme a Giacomo Leopardi e a Friedrich Wilhelm Nietzsche rappresenta il vertice della filosofia otto-novecentesca. Nell’attualismo si svolge la più consequenziale distruzione ... Leggi Tutto

Croce e Gentile storici della filosofia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Gentile storici della filosofia Gregorio Piaia Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] Galiani, da Johann Georg Hamann a Immanuel Kant, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, Johann Friedrich Herbart, Francesco De Sanctis, Arthur Schopenhauer, Friedrich Wilhelm Nietzsche, Wilhelm Wundt, sino a Luigi Martinotti, una singolare figura ... Leggi Tutto

Leonardi, Claudio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Claudio Leonardi Francesco Santi Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] la piena consapevolezza della crisi della cultura moderna, consapevolezza che Leonardi vedeva compiutamente espressa in Friedrich Wilhelm Nietzsche. Questa crisi aveva poi condotto a emergenze storiche grandissime, sempre più tragiche e travolgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – RICCARDO DI SAN VITTORE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ANSELMO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardi, Claudio (1)
Mostra Tutti

RAFANELLI, Leda Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFANELLI, Leda Bruna Rosanna De Longis RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone. Dopo le scuole elementari [...] pensiero individualista di Max Stirner e Friedrich Wilhelm Nietzsche. Nel 1908 Rafanelli e Monanni si Monanni, presso la quale uscì negli anni 1926-1927 l’opera completa di Nietzsche in italiano. Nel 1910 era nato il figlio di Rafanelli e Monanni, ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAMERA DEL LAVORO

super-

Lessico del XXI Secolo (2013)

super- [dalla prep. lat. sŭpĕr «sopra», già presente in molte voci latine, anche come calco dell’omologo greco ὑπερ-]. – Tale prefisso dall’originaria connotazione spaziale (come in superattico) ha sviluppato [...] la fortuna che il prefisso ha incontrato in ambito internazionale dal 20° sec. si deve al tedesco Übermensch di Friedrich Wilhelm Nietzsche (adattato nell’italiano superuomo, documentato dal 1894). In alcuni casi, super- è usato in concorrenza con il ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del Settecento. Ideologi del movimento furono i fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel. Caratterizzata da un ascetico culto della bellezza fu suggestiva degli ultimi decenni del secolo, F. Nietzsche, pensatore e scrittore la cui incidenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] tesi di uno scontro di civiltà: i valori classici (Nietzsche dirà inattuali) e vitalistici della Kultur greco-tedesca contro Le tesi schlegeliane sull’Uno-Tutto indiano interessano anche Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854) il quale, però, ... Leggi Tutto

RITSCHL, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

RITSCHL, Friedrich Wilhelm Filologo, nato a Grossvargula presso Erfurt il 6 aprile 1806, morto a Lipsia il 9 novembre 1876. Fu professore a Halle e a Breslavia, dal 1839 al 1865 a Bonn, da allora in [...] Museum, che diresse col Welcker dal 1841, e con l'insegnamento, sotto cui si formarono uomini come Bücheler e Nietzsche, Rohde e Usener. Per la rivelazione alla scienza dell'antica letteratura latina e la profondità del senso dell'antichità vissuto ... Leggi Tutto
TAGS: RITSCHL, FRIEDRICH WILHELM – LETTERATURA LATINA – BRESLAVIA – NIETZSCHE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITSCHL, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] la replica dallo schieramento liberale, che con Friedrich Wilhelm Schirrmacher, autore di un'accuratissima monografia, Ganz-E. Ziegler, München 1982, pp. 299 e 508). Solo Nietzsche esaltò Federico, vedendo in lui "il grande spirito libero, il genio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nietzschianéṡimo
nietzschianesimo nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali