Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] Brandeburgo di Langhans e i progetti di Friedrich Gilly per un monumento a Federico II si interessa anche di filosofia, legge Schelling e Fichte.
Nel 1803, Schinkel tedeschi, e in particolare Wilhelm von Humboldt e Joseph Anton Kock. Ripreso il ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] , esercitò tanta influenza su Schelling e su Schopenhauer, fornivano il sanscrito, Friedrich dall'inglese Hamilton e August Wilhelm dal francese , Die türkischen Studien in Europa bis zum Auftreten Joseph von Purgstalls, in Die Welt des Islams, VII ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] necessità. Come subito avvertì Joseph de Maistre, quando conobbe Bologna, giunse a Roma. Vi ritrovò Wilhelm von Humboldt, assurto allora alle funzioni intrattenne ripetute volte con Schelling; a Vienna le Chamisso, lo scultore Friedrich Tieck, ecc. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] -1799) di Johann Friedrich Gmelin e la Geschichte Wilhelm Ritter, Thomas Seebeck e Hans Christian Oersted, che mescolarono le asserzioni qualitative della filosofia naturale di Schelling Dictionnaire de chymie di Pierre-Joseph Macquer e lo arricchì di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Wilhelm Stier e prese lezioni di connoisseurship dagli storici dell’arte Gustav Friedrich traduzione in italiano di due importanti scritti di Schelling, uno su Dante, l’altro Sopra la nuova opera, i libri di Joseph Archer Crowe e Giovan Battista ...
Leggi Tutto
schellinghiano
〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling.