L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] campo di applicazione le analisi sia stocastiche sia deterministiche degli errori. La locuzione 'teoria degli errori' fu poi adottata da FriedrichWilhelmBessel (1784-1846) e, anche se non fu mai usata da Laplace e da Gauss, divenne di moda verso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] misure di parallasse completate con successo furono effettuate tra il 1835 e il 1838 da Friedrich Georg Wilhelm Struve in Russia, da FriedrichWilhelmBessel in Germania e da Thomas Henderson in Sud Africa).
La luminosità apparente e la distanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] (1752-1833) per la funzione Gamma e gli integrali ellittici, quelle di Christian Kramp (1799) e di FriedrichWilhelmBessel (1818) per la funzione degli errori, necessarie per l'applicazione della distribuzione normale di Gauss nel calcolo delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] a chi la praticava professionalmente, sia riguardo agli argomenti da trattare sia ai metodi da utilizzare. FriedrichWilhelmBessel (1784-1846), uno dei maggiori studiosi di astronomia posizionale, dichiarava che l'astronomia "deve stabilire le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] -Denis Poisson (1781-1840) sul calore. Ispirato dalle osservazioni del suo collega di astronomia a Königsberg, FriedrichWilhelmBessel (1784-1846), Neumann approfondì anche il metodo dei minimi quadrati, usato per determinare gli errori accidentali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] fu il luogo di formazione per futuri astronomi professionisti e stipendiati, come Carl Ludwig Harding (1765-1834), FriedrichWilhelmBessel (1784-1846) e altri, che avevano acquisito un addestramento pratico lavorando come assistenti di Schröter.
Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] . Affida le sue scoperte a un diario scientifico o alle lettere che scambia con pochi amici fidati: FriedrichWilhelmBessel (1784-1846), il direttore dell'Osservatorio di Königsberg, che nei suoi studi sulle equazioni differenziali ha introdotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] dovranno attendere un altro mezzo secolo il contributo di Charles-François Sturm (1803-1855), Joseph Liouville (1809-1882), FriedrichWilhelmBessel (1784-1846) e altri. Euler studiò le membrane (pelli di tamburo prive di momento flettente) nel 1759 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] 1955: King, Henry C., The history of the telescope, London, Griffin, 1955.
Lawrynowicz 1995: Lawrynowicz, Kasimir, FriedrichWilhelmBessel. 1784-1846, Basel-Boston-Berlin, Birkhäuser, 1995.
Repsold 1908-14: Repsold, Johann Adolf, Zur Geschichte der ...
Leggi Tutto