ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] : il presunto originale della coll. von Frey di Parigi comparve alla mostra la Leda (testa rifatta) nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino. Quanto all'Antiope del la commossa comprensione dei romantici (A. W. Schlegel, Stendhal) e, in sede storica, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] – realizza il desiderio condiviso anche da Friedrich e August Wilhelm Schlegel che l’opera letteraria divenga il genere Nacht Altar
Aufs weiche Lager -
Die Hülle fällt
Und angezündet von dem warmen Druck
Entglüht des süßen Opfers
Reine Glut.
Novalis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] a cura di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 1981
Carl Ludwig von Haller
Lo svizzero Haller, di nobili origini e già alla fine del XVIII negli anni della Restaurazione. Tra costoro, FriedrichSchlegel e Adam Müller, esponenti del romanticismo politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] filosofia romantica tedesca, da Hamann e Herder a FriedrichSchlegel, Wilhelm Humboldt e Novalis: nella speculazione filosofica, , l’allegoria del romanzo incompiuto di Novalis Heinrich von Ofterdingen, nel quale la poesia viene celebrata come modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizionalmente intesa come una tecnica volta a facilitare la comprensione dei testi, [...] di traduzione dei dialoghi platonici (concepito insieme a FriedrichSchlegel, ma poi condotto a termine da solo tra giocato dall’interprete nel mediare tra passato e presente. Yorck von Wartenburg nel Carteggio intrattenuto con Dilthey tra il 1877 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] indietro il materialismo dogmatico di un Karl Vogt per arrivare a Immanuel Kant, FriedrichSchlegel e alla filosofia dell’identità di Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling. Dopo questa intensa parentesi Dohrn non tornò più a occuparsi di tematiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] cultura storica, giuridica, filologica, traduttologica, Wilhelm von Humboldt.
Sanscrito e lingua indoeuropea
I tempi erano ’anni dopo fu ripresa e resa popolare in Germania da FriedrichSchlegel nel 1808 in Über die Sprache und Weisheit der Indier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] la creazione delle energie spirituali dell’uomo, dall’altro”. Von Humboldt dedica studi puntuali alla Bhagavad-Gītā e, in qualità Proprio di quest’ultimo, fra il 1802 e il 1806, FriedrichSchlegel è allievo a Parigi, dove impara la lingua sanscrita e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] riflesso della “luminosità dell’anima” predicata da FriedrichSchlegel, la sobria plasticità dei corpi e la ingresso, destinato all’Orlando furioso, è decorato da Julius Schnorr von Carolsfeld, la sala con la Gerusalemme liberata da Overbeck e da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] anche essere messo a frutto. È quanto, per esempio, FriedrichSchlegel si attende dalla poesia moderna (Frammenti critici, 1797; Dialogo idealismo magico” di Novalis (pseudonimo di Friedrich Leopold von Hardenberg). Tanto nelle opere letterarie quanto ...
Leggi Tutto