Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] sistemi organizzati e sistemi spontanei, così illustrata da F.A. vonHayek (v., 19731979, vol. I): "Il carattere peculiare delle specifici complessi normativi.
Organizzazione ed economia pianificata
Friedrich Engels vide l'avvenire del socialismo nel ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] l’innovazione (processo di cui si sono appena evocati i tratti fondamentali), vedono un precursore in Friedrich A. vonHayek (Individualism and economic order, 1948). Per tale autore il problema economico della società consiste principalmente nel ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] parte, è già presente nell’opera di alcuni importanti economisti del passato, tra i quali Alfred Marshall, Friedrich August vonHayek, Thorstein B. Veblen, Carl Menger, Kenneth Boulding, George Lennox Sharman Shackle e Herbert Simon, sebbene solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] può ottenere gli stessi risultati di un sistema a economia capitalista, senza però spiegare, come ha osservato Friedrich August vonHayek, in che modo poter giungere alla determinazione dei prezzi che l’economia di mercato ottiene in modo decentrato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] Nozick il più noto dei suoi esponenti e dal quale, almeno a questo proposito, anche Friedrich August vonHayek ha preso le distanze (v. vonHayek, 1982). Costoro, in effetti, sono portatori di una visione individualistica che appare fortemente in ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] -83), cioè della riduzione dell’economia in ambito estraneo alla vita politica, s’inscrivono anche le tesi giuridiche di Friedrich A. vonHayek. Tesi oggi venute quasi di moda e onorate di inatteso prestigio, di cui già si svolse critica (Irti 20042 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] tra gli agenti, poiché ciascuno si coordina con tutti gli altri ‘senza piano’ né pianificatore (nelle parole di Friedrich August vonHayek), seguendo semplicemente i segnali dei prezzi relativi, all’interno delle regole generali di giustizia e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] ), dove affinò il proprio progetto di ricerca su trust, cartelli e accordi industriali, sotto la supervisione di Friedrich A. vonHayek e a contatto con lo storico internazionalista Charles K. Webster, l’antropologo Bronisław Malinowski e lo storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] anche con la forza, viene sacrificata la libertà individuale. Vicino alle tesi di Popper, l’economista Friedrich August VonHayek assume senza condizioni i presupposti del liberalismo e conduce una lotta teorica serrata contro le ingerenze dello ...
Leggi Tutto
Robbins, sir Lionel Charles
Economista inglese (Sipson 1898 - Londra 1984). Professore alla London School of Economics (1929-61) e autorevole direttore del dipartimento d’economia, operò per mantenere [...] Keynes, John Maynard; keynesiana, teoria) sulla politica economica. Chiamò alla London School of Economics F. vonHayek (➔ Hayek, Friedrichvon) e propose una lettura della crisi (The Great depression, 1934), ispirata alla teoria austriaca del ciclo ...
Leggi Tutto