Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] posizione, che Croce ribadì e cercò più volte di chiarificare, suscitò la reazione critica di chi (come FriedrichvonHayek, Ludwig von Mises, Wilhelm Röpke) riteneva che senza liberismo non potesse darsi autentico liberalismo: reazione, per altro ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] , inoltre, a quelle dottrine contemporanee di tipo liberale (rinvenibili, ad esempio, negli scritti di Robert Nozick e FriedrichvonHayek) che difendono la priorità dell'individuo e dei suoi diritti nei confronti della comunità, e che si basano su ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] conosciuta in tutto il mondo occidentale dall’opera di FriedrichvonHayek (1899-1992). Per il pensatore austriaco, il che una società libera sul tipo di quella teorizzata da Hayek (caratterizzata dall’idea del primato degli individui e delle loro ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] di essere negativamente colpito dal loro anti-liberismo. E, così, lo troviamo a sintonizzarsi con le posizioni di FriedrichvonHayek e di Wilhelm Röpke, a livello ‘empirico’, sebbene non dal punto di vista delle premesse filosofiche. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] elemento esterno allo sviluppo economico, da considerare solo per gli effetti che produceva. L’economista austriaco FriedrichvonHayek esprime perfettamente questa posizione quando afferma: “Finché lavora sui suoi problemi, l’ingegnere non partecipa ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] ebbe l’opportunità di frequentare, tra gli altri, FriedrichvonHayek e Lionel Robbins. Nel 1933, sempre con un Il dibattito sull’instabilità del capitalismo vedeva allora contrapposti van Hayek e John Maynard Keynes. Vito elaborò una teoria del ciclo ...
Leggi Tutto
social-liberalismo
s. m. Corrente del liberalismo che accoglie principi della cultura socialdemocratica.
• Indicato come padre del cosiddetto «social-liberalismo», in realtà [Pierre] Rosanvallon ha ben [...] «classico» e continentale, quello di un Raymond Aron, per intenderci, né, tanto meno, quelli del «neoliberalismo» di FriedrichvonHayek e dei liberisti. Vi sono, invece, una malcelata nostalgia per una sinistra ormai in declino e il sogno utopico di ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Vienna 1851 - Sankt Gilgen, Salisburgo, 1926). Prof. nell'univ. tedesca di Praga (dal 1884) e in quella di Vienna (dal 1903), membro vitalizio della Camera dei signori (dal 1915), [...] ); l'articolo sulla moneta nello Handwörterbuch der Staatswissenschaften (1926) e Das Gesetz der Macht (1926), espressione del suo interesse per i problemi sociologici. Importanti anche le Gesammelte Abhandlungen, raccolte da F. A. vonHayek (1929). ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] in assenza di coercizione esercitata da altri individui (vonHayek 1960). Da queste due 'esclusioni' discendono due conseguenze non annullata, in presenza del fenomeno delle 'reazioni previste'(Friedrich 1963): l'aspettativa di B che A lo punirà se ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] .
II primo esempio di recupero è costituito dall’interpretazione del ciclo, o della crisi, riconducibile a Friedrich
A. vonHayek, un illustre esponente della scuola austriaca. Nella lettura hayekiana i cicli economici, soprattutto quando sfociano in ...
Leggi Tutto