• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [3]
Medicina [3]
Filosofia [3]
Chirurgia [2]
Storia della medicina [1]
Temi generali [1]

Croce, Gentile e la ‘scoperta' di Hegel

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel Giovanni Bonacina La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] fatto il preannuncio della propria imminente occupazione con Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Frutto di quest’ultima, il celebre Ciò che 1864, 1, pp. 123-85) – ossia Adolf Trendelenburg (Logische Untersuchungen, 2 voll., 1840, divenute subito una croce ... Leggi Tutto

La riforma della dialettica hegeliana

Croce e Gentile (2016)

La riforma della dialettica hegeliana Biagio de Giovanni Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] avvita in errori di logica. Qui si nota la forte sensibilità del filosofo per il dibattito europeo, avviato da Friedrich Adolf Trendelenburg (1802-1872), che faceva perno proprio sull’ambigua fisionomia di essere e nulla (Riforma, pp. 23 e segg.) i ... Leggi Tutto

Gentile e Spaventa

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Spaventa Jonathan Salina Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] o correzioni mosse alla deduzione di Hegel. La più nota tra queste è senza dubbio quella di Friedrich Adolf Trendelenburg, che aveva rilevato come, essendo il «primo logico» – l’Essere – assolutamente indeterminato (in quanto realtà nella sua ... Leggi Tutto

Überweg, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Uberweg, Friedrich Überweg, Friedrich Filosofo e storico tede­sco della filosofia (Leichlingen, Renania, 1826 - Königsberg 1871). Compì gli studi dapprima a Gottinga e poi a Berlino con Beneke e Trendelenburg [...] , rimanendovi come ordinario dal 1868. La sua posizione teorica risente dell’influenza delle tesi antindividualistiche di Trendelenburg e mira a un superamento delle contrapposte concezioni «formali» (in cui il pensiero è separato dall’essere ... Leggi Tutto

Überweg, Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo e storico della filosofia (Leichlingen, Renania, 1826 - Königsberg 1871). Prof. di filosofia a Bonn (1852), passò poi (1862) a Königsberg. La sua posizione teorica risente l'influenza delle tesi [...] antindividualistiche di Trendelenburg e mira a un superamento delle contrapposte concezioni "formali" (in cui il pensiero è separato dall'essere) e "idealistiche" (che identificano pensiero ed essere) della realtà, approdando a un punto di vista che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISTICHE – KÖNIGSBERG – FILOSOFIA – BONN
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali