• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [21]
Letteratura [10]
Filosofia [9]
Storia [8]
Arti visive [7]
Lingua [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Scienze politiche [3]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

COLONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] 'università poté vantare ancora uomini come il gesuita poeta Friedrich Spee e il fisico Georg Simon Ohm; essa persino dai romantici e la conversione al cattolicesimo di Federico Schlegel, avvenuta a Colonia nel 1808, segnarono nei primi decennî ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – TRATTATO DI VERSAILLES – CORRADO DI HOCHSTADEN – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

DIALETTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] dopo il viaggio del 1805 (guidata da Sismondi e Schlegel) da affermare che l'Italia era "l'unico paese -1808). Sein Beitrag zur Romanistik und zur Italienistik, entrambi in In memoriam Friedrich Diez, a cura di H. J. Niederehe e H. Haarmann, Amsterdam ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDINO BIONDELLI – FRANCO-PROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO

RICHTER, Johann Paul Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Johann Paul Friedrich Giuseppe Gabetti Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] coniugi incominciarono a guastarsi; e un'ultima avventura con Sophie Paulus - poi seconda moglie, presto divisa, di A. W. Schlegel - minacciò nel 1818 di guastarli del tutto. L'osteria di Dorothea Rollvaenzel, una piccola osteria fuori mano sul viale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Johann Paul Friedrich (2)
Mostra Tutti

BAGGESEN, Jens

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] und Immanuel, Dokumente einer Freundschaft. Briefwechsel zwischen Friedrich Christian zu Schleswig-Holstein und J. Baggesen, drammatico-satirico, pieno di violenti attacchi a Fichte, agli Schlegel e alla loro scuola: il poema fu pubblicato solo dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – OEHLENSCHLÄGER – ROMANTICISMO – J. BAGGESEN – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGGESEN, Jens (1)
Mostra Tutti

BONN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel. L'insediamento [...] Federico Guglielmo III, porta ancora il suo nome (Friedrich-Wilhelm-Universität). Ebbe anche questa tempi difficili, per i genialità dello Arndt e la celebrità di August Wiihelm Schlegel le conferirono subito una grande potenza di attrazione. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGRESSO DI VIENNA – FILOLOGIA CLASSICA – GERMANIA IMPERIALE – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONN (2)
Mostra Tutti

EICHENDORFF, Joseph Karl Benedickt von

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta romantico tedesco, nato nel castello di Lubowitz il 10 marzo 1788, morto a Neisse il 26 novembre 1857. È il più tipico rappresentante in Germania del secondo romanticismo, quando quello che in origine [...] ; unito a questi in vita comune a Berlino; entrato a Vienna in intimità e consuetudini di esistenza con Friedrich e con Dorothea Schlegel; arruolato volontario a Breslavia, nelle "nere falangi" di Lützow, si può dire che non ci fu personalità, né ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ROMANTICISMO – JACOB GRIMM – HEIDELBERG – RATISBONA

BAUDISSIN, Wolf Heinrich Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e letterato nato il 30 giugno 1789 a Copenaghen, morto il 4 aprile 1878 a Dresda. Entrò nel 1810 nella carriera diplomatica, ai servizî della Danimarca, come segretario di legazione a Stoccolma; [...] , ove dimorò fino alla morte. La sua opera consiste essenzialmente in traduzioni, cui non lo spinse tanto l'esempio di A. W. Schlegel, del quale seguì le lezioni e da cui ebbe parole di riconoscimento, quanto l'influsso del Tieck, ch'egli salutò suo ... Leggi Tutto
TAGS: BEN JOHNSON – SHAKESPEARE – COPENAGHEN – STOCCOLMA – DANIMARCA

BERNHARDI, August Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 24 giugno 1769 a Berlino, morto il 1 giugno 1820, pure a Berlino. Discepolo in Halle di Fr. August Wolf, insegnò dal 1791 nel Friedrich Werder-Gymnasium di Berlino, di cui assunse la direzione [...] nel 1808, passando più tardi alla direzione del Friedrich-Wilhelm Gymnasium. La sua attività si distingue in letteraria e rapporti che lo legarono agli altri romantici, specie agli Schlegel. Sottile d'intelletto, ma scarso di fantasia, compose ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO – BERLINO – FICHTE – SATIRA – HALLE

Creuzer, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Creuzer, Georg Friedrich Filologo, storico delle religioni e archeologo (Marburgo 1771 - Heidelberg 1858). Nella sua opera principale, Symbolik und Mythologie der alten Völker, besonders der Griechen (4 voll., 1810-12), pose in [...] greca dalla fase arcaica a quella classica. L'opera suscitò vive polemiche ed esercitò un notevole influsso su Novalis, F. Schlegel, Schelling, Hegel fino a pensatori come J. J. Bachofen, F. Nietzsche e W. Benjamin. Pubblicò un'ediz. di Plotino (1835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – HEIDELBERG – SCHELLING – NIETZSCHE – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creuzer, Georg Friedrich (2)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microbiologia Annamaria Torriani-Gorini Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] erano gli agenti eziologici di malattie del bestiame (Friedrich Löffler e Paul Frosch, 1898) e della D., Bacterial pathogenesis: a molecular approach, Herndon, Va., 1994. Schlegel, H. G., Schmidt, K., Allgemeine Mikrobiologie, Stuttgart 19927. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ORMONE UMANO DELLA CRESCITA – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali