Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] , età moderna - mostra la secolarizzazione dello spirito messianico (Gioacchino da Fiore) nel nostro mondo. Affermava con ragione FriedrichSchlegel: ‟Il desiderio rivoluzionario di realizzare il Regno di Dio è l'elemento propulsivo di ogni cultura ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] una visione dell'Europa cattolica come sintesi di civiltà diverse, resa più fruttuosa dalla contaminazione con l'Oriente (Kritische Friedrich-Schlegel-Ausgabe, a cura di E. Behler, XVI, München-Paderborn-Wien 1971, IX 861).
Anche se il mito della ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] , anche di Croce, ebbe il modello di storia letteraria teorizzato e praticato da FriedrichSchlegel: la Geschichte der alten und neuen Literatur (1815) di Schlegel ebbe larga diffusione in Italia, e in particolare nell’ambito della cultura napoletana ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] idee di nazione, o popolo, che in esponenti del romanticismo tedesco come FriedrichSchlegel e Adam Müller, Friedrich von Baader e Friedrich Schleiermacher, vengono sovraccaricate di significati mistici, di contro all'idea artificialistica dello ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] o filosofia dell’arte; o sognare o vegliare». Affermazione, questa, che solo in apparenza sembrerebbe rievocare un frammento di FriedrichSchlegel reso celebre da Theodor W. Adorno («A ciò che si chiama filosofia dell’arte manca di solito una delle ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] è lì che si concentra l’intenzione, lo scopo principe, il punto di mira del discorso, come comprese per primo FriedrichSchlegel, e come ha spesso corso il rischio di dimenticare la teoria letteraria e culturale novecentesca.
Solo da questo punto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] in questo periodo che le ricerche sul sanscrito, sulla genealogia e sulla struttura interna delle forme del linguaggio di FriedrichSchlegel e di Wilhelm von Humboldt aprono la strada agli studi della moderna linguistica storica.
Una storia à rebours ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] documenti letterari di un ambiente culturale definito. Una scienza – elogiata non a caso da Charles Darwin e da FriedrichSchlegel – che procede alla migliore interpretazione dei testi (si vedano le varie edizioni del Manuale di filologia italiana di ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] dell'Oriente biblico, come in Herder, o al mito di un'origine comune dei popoli indoeuropei, come in FriedrichSchlegel. Se le teorie della storia come provvidenza privilegiavano la tradizione ebraico-cristiana, ed ereditavano quindi dall'Antico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] un genere, e quasi la poesia stessa, in quanto che, in un certo senso, ogni poesia è o deve essere romantica.
FriedrichSchlegel, Frammenti critici e scritti di estetica, trad. it. a cura di V. Santoli, Firenze, Sansoni, 1967
Facendosi meno giudice ...
Leggi Tutto