• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [21]
Letteratura [10]
Filosofia [9]
Storia [8]
Arti visive [7]
Lingua [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Scienze politiche [3]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

Dohrn, Felix Anton

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Felix Anton Dohrn Christiane Groeben Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] a lasciarsi indietro il materialismo dogmatico di un Karl Vogt per arrivare a Immanuel Kant, Friedrich Schlegel e alla filosofia dell’identità di Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling. Dopo questa intensa parentesi Dohrn non tornò più a occuparsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HERMANN VON HELMHOLTZ – ADOLF VON HILDEBRAND – FRIEDRICH SCHLEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dohrn, Felix Anton (3)
Mostra Tutti

La filosofia mistica di Jacob Böhme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] nella terra d’origine del mistico ha svolto un ruolo importante il gruppo dei romantici jenensi (Ludwig Tieck e Friedrich Schlegel in particolare). La frequentazione dell’opera böhmiana è ben visibile negli scritti di Schelling (ad esempio in Sull ... Leggi Tutto

La linguistica nel suo sviluppo storico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] Jones morì prima di vedere accettata la sua ipotesi. Solo vent’anni dopo fu ripresa e resa popolare in Germania da Friedrich Schlegel nel 1808 in Über die Sprache und Weisheit der Indier (“Lingua e saggezza degli Indiani”) in cui tra molti entusiasmi ... Leggi Tutto

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] Alexander Hamilton, che insegna a Parigi lingua persiana e sanscrito. Proprio di quest’ultimo, fra il 1802 e il 1806, Friedrich Schlegel è allievo a Parigi, dove impara la lingua sanscrita e conosce la cultura indiana, anche con l’aiuto di Hamilton e ... Leggi Tutto

Nazareni e purismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] si fa sempre più chiara, la luce diffusa che sembra un riflesso della “luminosità dell’anima” predicata da Friedrich Schlegel, la sobria plasticità dei corpi e la bellezza spesso stucchevole dei volti sono caratteristiche ricorrenti in mezzo secolo ... Leggi Tutto

Arte e verità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] . Ma il carattere frammentario e caotico del presente può anche essere messo a frutto. È quanto, per esempio, Friedrich Schlegel si attende dalla poesia moderna (Frammenti critici, 1797; Dialogo sulla poesia, 1800), la quale, volgendo in positivo la ... Leggi Tutto

Austria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Austria Adolfo Cecilia Georg Rabuse . Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] di gusto shakespeariano. I veri e propri promotori tedeschi dello studiò e dell'amore per D., i fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel, soggiornarono - il primo nel 1808, il secondo dal 1808 in poi per più di un decennio - a Vienna, dove un ... Leggi Tutto
TAGS: OSWALD VON WOLKENSTEIN – PRIMA GUERRA MONDIALE – LODOVICO CASTELVETRO – FRIEDRICH SCHLEGEL – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] il vario e multivago sviluppo che il pensiero romantico, a opera soprattutto del Novalis, di Friedrich Schlegel, Caroline Schlegel, Schleiermacher, Schelling, venne via via assumendo, il presupposto costante è infatti il sentimento cosciente della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

TIPOLOGIA LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TIPOLOGIA LINGUISTICA Alberto M. Mioni . La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali. Gli [...] a cui non si adattava il modello di grammatica generale a base greco-latina. Una classificazione tipologica fu proposta dapprima da Friedrich Schlegel (1808) e da suo fratello August Wilhelm (1818), ma quella più nota è basata sulle definizioni di A ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH SCHLEGEL – DIACRONIA – DEDUTTIVO – BOLOGNA – POTT

SPE, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPE (Spee), Friedrich von Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato da antica famiglia renana il 25 febbraio 1591 a Kaiserswerth, morto a Treviri il 7 agosto 1635. Fece gli studi al collegio gesuitico [...] ha più esempio nel secolo barocco. Allo S. ritornarono infatti, dopo l'oblio illuministico, i romantici, Friedrich Schlegel per primo, e poi soprattutto Clemens Brentano, che ripubblicò integralmente la Trutznachtigall (nel 1817), accrescendola delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali