• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [139]
Teatro [9]
Biografie [32]
Letteratura [18]
Musica [11]
Filosofia [8]
Arti visive [9]
Storia [7]
Temi generali [6]
Cinema [5]
Biologia [3]

PEZZANA, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Giacinta Maria Procino PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] era capace nel drammatico come nelle parti comiche, passava con disinvoltura dalle commedie di Carlo Goldoni alle tragedie di Friedrich Schiller; eppure la sua carriera non fu facile, anche per il suo carattere e le sue convinzioni che la portarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – JOSÉ BATLLE Y ORDONEZ – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

comicità e umorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comicità e umorismo Mirella Schino Far ridere è una cosa seria La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] devono servire anch'essi come strumenti per quel potenziamento dell'energia che sono il riso e il sorriso. Per scrittori come Friedrich Schiller, o come E.T.A. Hoffmann, il genio s'incarna nella burla, nell'ironia, nella follia comica. E trova un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

Guglielmo Tell

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Guglielmo Tell Margherita Zizi Arciere leggendario ed eroe nazionale svizzero Protagonista di una leggenda medievale, Guglielmo Tell è un abilissimo arciere: condannato a colpire una mela posta sul [...] la fantasia degli autori romantici, particolarmente sensibili al tema della libertà nazionale. All'eroe svizzero, Johann Christoph Friedrich Schiller dedicò l'ultimo lavoro che riuscì a portare a compimento, l'omonima tragedia scritta nel 1804 in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ASBURGO D'AUSTRIA – OMONIMA TRAGEDIA – SAXO GRAMMATICUS – AEGIDIUS TSCHUDI – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo Tell (1)
Mostra Tutti

Devrient

Enciclopedia on line

Famiglia di attori tedeschi di origine olandese. Ludwig (Berlino 1784 - ivi 1832) esordì a Naumburg nel 1804 nella compagnia di J. Lange: fu poi a Dessau (1805), a Breslavia (1807) e dal 1815 a Berlino, [...] di rara potenza di personaggi di Shakespeare e di Schiller. Attori celebri anche i suoi tre nipoti: Karl August fu un'apprezzata soubrette. Altri attori della famiglia furono: Friedrich (Dresda 1827 - Pietroburgo 1871), figlio di Karl August e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – BRESLAVIA – NAUMBURG – HANNOVER – AMBURGO

Löwe

Enciclopedia on line

Famiglia di attori e cantanti tedeschi: Johann Karl (Dresda 1730 - Lubecca 1807) fu apprezzato attore comico; Friedrich August Leopold (Schwedt 1767 - Lubecca 1816), suo figlio, fu attore, cantante, compositore [...] , Ludwig (Rinteln 1795 - Vienna 1871) fu interprete ammirato dei drammi di Shakespeare, Calderón, Goethe, Schiller, Grillparzer, Bauernfeld. Nipote di Friedrich, Johanna Sophie (Oldenburg 1815 - Pest 1866), cantante, esordì a Vienna, fu poi a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – BAUERNFELD – BRESLAVIA – LUBECCA – AMBURGO

Schröder, Sophie

Enciclopedia on line

Attrice (Paderborn 1781 - Monaco 1868); figlia d'artisti, divenne celebre col nome del secondo marito, il tenore Friedrich Schröder. Recitò con grande successo ad Amburgo, in opere di Schiller e Shakespeare [...] (1801-13), e a Vienna (1815), dove divenne la grande interprete di Grillparzer. Attrice intensa e armoniosa, fu chiamata a Monaco da Luigi I di Baviera; nel 1839 si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – AMBURGO – VIENNA

JESSNER, Leopold

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jessner, Leopold Melania G. Mazzucco Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] , affermandosi con alcune messinscene rivoluzionarie (Wilhelm Tell di F. Schiller; Marquis von Keith di F. Wedekind; Richard III di sceneggiatura di Maria Stuart (1927; Maria Stuarda) di Friedrich Feher, J. rimase soprattutto un regista teatrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von

Enciclopedia on line

Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von Poeta e drammaturgo tedesco (Weimar 1761 - Mannheim 1819). Scrittore estremamente prolifico e versatile, ha lasciato una serie innumerevole di lavori teatrali, affermandosi come il favorito dal pubblico [...] 1798 per alcuni mesi fu a Vienna come regista e drammaturgo, poi nella natia Weimar, dominata però da Goethe e da Schiller e divenutagli perciò inospitale, infine di nuovo in Russia; ma già alla frontiera, nell'aprile del 1800, per ignoti motivi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – KÖNIGSBERG – NAPOLEONE – MANNHEIM – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Kayssler, Friedrich

Enciclopedia on line

Attore e scrittore tedesco (Neurode, Slesia, 1874 - Klein-Machnow, Berlino, 1945). Recitò quasi sempre in teatri di Berlino, città in cui negli anni 1918-22 diresse la Volksbühne. Celebrato interprete [...] di Strindberg e Hebbel, si dedicò anche con molto successo, spesso accanto alla moglie Hedwig Fehdmer, a Shakespeare, Goethe, Schiller, Kleist e Lessing. Interpretò anche numerosi film, per lo più di ambiente storico. Ha lasciato varî scritti: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – BERLINO – TEDESCO – GOETHE – SLESIA
Vocabolario
schilleriano
schilleriano 〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali