• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [32]
Letteratura [18]
Musica [11]
Filosofia [8]
Teatro [9]
Arti visive [9]
Storia [7]
Temi generali [6]
Cinema [5]
Biologia [3]

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] più tardi alla satira del giudice classico, con lo Schiller, negli Xenien. L'Ottocento, nel complesso, si poesi et Romanorum satyra libri II, ed. Rambach, Halle 1771; Friedrich, Zur Geschichte der römisch. Sat., Scshweidnitz 1899; W. Kroll, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

REINHARDT, Max

Enciclopedia Italiana (1936)

REINHARDT, Max Giuseppe Gabetti Pseudonimo del regista Max Goldmann, nato a Baden presso Vienna il 9 settembre 1873, il quale per un trentennio, direttamente o indirettamente, ha dato all'arte scenica [...] del teatro tedesco l'aprirsi di una nuova epoca. Friedrich Kayssler, Richard Vallentin, Rose Bertens, E. Reicher Ibsen alla pura pantomima di Vollmöller; da Lessing a Hofmannsthal, da Schiller a Čechov, da Hebbel a Hauptmann, da Wilde a Pirandello - ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – IMPRESSIONISMO – SHAKESPEARE – ARISTOFANE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Max (2)
Mostra Tutti

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg Carlo Grünanger Poeta, nato a Bramstedt (Holstein) il 7 novembre 1750, morto a Sondermühlen presso Osnabrück il 5 dicembre 1819. Passò la giovinezza, [...] platonica, da lui propugnata nella prefazione ai dialoghi da lui tradotti nel 1796-97, per cui fu attaccato dallo Schiller e dal Goethe. Finalmente, il 1° giugno del 1800, abiurò solennemente con tutta la famiglia, ad Osnabrück, il protestantesimo ... Leggi Tutto

RIEMER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEMER, Friedrich Wilhelm Giuseppe Gabetti Filologo, nato a Glatz il 19 aprile 1774, morto a Weimar il 19 dicembre 1845. Scolaro di Wolff, fu libero docente di filologia classica a Halle, poi nel 1802-03 [...] lavoro di editore - l'abitudine, sia per l'evidente parzialità a cui sono ispirati molti suoi giudizî, ad es., quelli su Schiller. Bibl.: v. le Mitteilungen, nella nuova ediz. di A. Pollmer, Lipsia 1921; i frammenti del suo Diario nello Jahrbuch der ... Leggi Tutto

GREIF, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIF, Martin Leonello Vincenti Pseudonimo, assunto poi come nome legale, dal poeta tedesco Friedrich Hermann Frey, nato a Spira il 18 giugno 1839, morto a Kufstein il i° aprile 1911. Abbandonò nel [...] drammatica con un Hans Sachs (1866), si ritenne in breve abbastanza forte da tentare la tragedia. Suo primo ispiratore fu Schiller: e al Wallenstein può ricondursi il Korfiz Uhlfeldt (1874), cui seguirono dal '76 al '78: Nero, Marino Falieri, Liebc ... Leggi Tutto

GOEDEKE, Karl Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEDEKE, Karl Friedrich Ludwig Giuseppe Gabetti Storico della letteratura tedesca, nato a Celle il 15 aprile 1814, morto a Gottinga il 27 ottobre 1887. Ammiratore di Platen, amico di Geibel, scrisse [...] .) e della Bibliothek deutscher Dichter des 17. Jahrhunderts (1869 segg.), biografo di Geibel, biografo ed editore di Schiller e di Goethe, precursore degli studî di letteratura comparata (Everyman, 1865), legò il suo nome soprattutto al Grundriss ... Leggi Tutto

SCHRÖDER, Sophie, nata Bürger

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖDER, Sophie, nata Bürger Giuseppe Gabetti Attrice, nata a Paderborn il 1° marzo 1781, morta a Monaco il 25 febbraio 1868. Figlia d'artisti, moglie quindicenne del giudice Nikolaus Smets, che, dal [...] , divenne celebre sotto il nome del secondo marito, il tenore Friedrich Schröder, primo interprete tedesco del Don Giovanni. Salita a rinomanza ad Amburgo per le sue interpretazioni di Schiller e di Shakespeare (1801-13), passò nel 1815 a Vienna ... Leggi Tutto

HAUG, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUG, Johann Christoph Friedrich (pseudonimo: Friedrich Hophthalmos) Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 9 marzo 1761 a Niederstolzingen (Württemberg) e morto il 30 gennaio 1829 a Stoccarda. [...] Fu allievo della Karlsschule, dove conobbe lo Schiller e strinse con lui amicizia, poi segretario di gabinetto e bibliotecario a Stoccarda. Collaborò a molti almanacchi ed a molte riviste; dal 1807 al 1817 fu redattore del Morgenblatt für gebildete ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . di calchi di sculture antiche, visitata da Goethe e Schiller. Trasferita a Monaco nel 1774, sul posto resta parte 1969, p. 23; Κ. Parlasca, Eine Julia Domna Büste aus der Sammlung Friedrich des Grossen, in RM, LXXVII, 1970, p. 123 ss.; s. Harksen, ... Leggi Tutto

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] con l'assenta analogia dello storico col poeta (ispiratagli da Schiller) e in antitesi alla ‛filosofia della storia' cara agli è la vicenda intellettuale di un altro grande storico, Friedrich Meinecke, l'autore di Die Idee der Staatsräson in der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
schilleriano
schilleriano 〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali