Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] in sé stessi il fio della loro particolarità. Non è per rendere un omaggio alla seconda delle Unzeitgemässe Betrachtungen di FriedrichNietzsche, se si parla del peso che l’antichità delle vicende che, per mille anni, avevano via via segnato di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] v. Goldstein, 1988) ipotizzano sistemi internazionali che filosoficamente si ispirano all'insegnamento di Giambattista Vico e di FriedrichNietzsche, ma anche alla teoria dei cicli economici di lungo periodo (long waves) di Nikolaj Kondrat'ev, mentre ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] della vita, e sulla fatica di vivere.
Nel 1887, un anno prima di scendere nel buio della follia FriedrichNietzsche annunciava profeticamente «l’avvento dell’individuo sovrano, uguale soltanto a sé stesso, riscattato dall’eticità dei costumi» (Zur ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , in cui l'ozio diviene il simbolo della contrapposizione alla morale puritana e borghese (come ritengono Charles Fourier e FriedrichNietzsche). Si è ancora molto lontani, tuttavia, da ciò che oggi evoca l'espressione tempo libero: si tratta, in ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] 'Ottocento il problema dell'ideologia ebbe anche sviluppi indipendenti dalla teoria marxiana: Arthur Schopenhauer (1788-1860) e FriedrichNietzsche (1844-1900) ripresero, sia pure modificandoli in vario modo, i motivi di critica dell'ideologia propri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] vere e proprie ‘eresie’ del marxismo attraverso la rilettura di autori estranei alla tradizione comunista, come FriedrichNietzsche, Martin Heidegger e Ludwig Wittgenstein (una rilettura successivamente favorita anche dagli studi di Gianni Vattimo, n ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] la teoria dell’inconscio. Al mutamento delle coordinate conoscitive concorreva il pensiero negativo e asistematico di FriedrichNietzsche il quale polemizzava contro l’ottimismo positivistico, i principi della filosofia ufficiale e il conformismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] » in cui ricostruiva la dissoluzione dell’idealismo tedesco attraverso Karl Marx, Ludwig A. Feuerbach e FriedrichNietzsche, individuando proprio nell’esistenzialismo l’ultima tappa di questa dissoluzione. La stessa lettura veniva sostenuta da ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] di artista futuro che andiamo immaginando nell’aforisma 548 di Morgenröte (1881), in uno dei tanti passi profetici e visionari di FriedrichNietzsche, ove parla di «quella forza che un genio non impiega nelle opere, ma su se medesimo in quanto opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] lo slogan per caratterizzare l’epoca della postmodernità. In particolare, una nuova interpretazione del pensiero di FriedrichNietzsche, grazie anche all’edizione critica dei suoi testi, e la valorizzazione delle riflessioni dell’ultimo Heidegger ...
Leggi Tutto
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
nietzschianesimo
nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...