• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Filosofia [28]
Biografie [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Letteratura [13]
Storia [12]
Temi generali [10]
Sociologia [8]
Diritto [7]
Dottrine teorie e concetti [7]
Scienze politiche [7]

GABETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABETTI, Giuseppe Lorenzo Gabetti Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] Enrico Kleist (in Arte e vita, II [1921], pp. 59-67, 124-130); Nietzsche e Leopardi (in Il Convegno, IV [1923], pp. 441-461, 513-531; V ., vol. 3, pp. 29-37, 163-184), cui seguì Friedrich Bischoff (ibid., pp. 345-362); da ricordare ancora Problemi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ZACHARIAS WERNER – FIERA LETTERARIA – KONRAD ADENAUER – SELMA LAGERLÖF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ORESTANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORESTANO, Francesco Alessandra Tarquini ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina. Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] dopo, la passione per gli studi filosofici lo portò all’università di Lipsia. Nella cittadina tedesca studiò Nietzsche, Kant e Johann Friedrich Herbart e nel 1901 si laureò in filosofia. Da allora inaugurò una riflessione che proseguì quando tornò ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – GIORGIO DEL VECCHIO – BERNARDINO VARISCO – CARMELO OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORESTANO, Francesco (4)
Mostra Tutti

RAFANELLI, Leda Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFANELLI, Leda Bruna Rosanna De Longis RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone. Dopo le scuole elementari [...] pensiero individualista di Max Stirner e Friedrich Wilhelm Nietzsche. Nel 1908 Rafanelli e Monanni si Monanni, presso la quale uscì negli anni 1926-1927 l’opera completa di Nietzsche in italiano. Nel 1910 era nato il figlio di Rafanelli e Monanni, ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAMERA DEL LAVORO

PETRONE, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONE, Igino Jonathan Salina PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone. Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] problema della morale. All’anno successivo risalgono gli scritti su F. Nietzsche e Tolstoi - Idee morali del tempo, che sono frutto di alcune alle posizioni filosofico-giuridiche di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Petrone riprese a pubblicare. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONE, Igino (3)
Mostra Tutti

Das Cabinet des Dr. Caligari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Das Cabinet des Dr. Caligari Paolo Bertetto (Germania 1919, 1920, Dott. Calligari o Il gabinetto del dottor Caligari, colorato, 80m a 17 fps); regia: Robert Wiene; produzione: Erich Pommer, Rudolf Meinert [...] un film che riprende la critica della realtà e della verità del tardo Nietzsche. Interpreti e personaggi: Werner Krauss (Dr. Caligari), Conrad Veidt (Cesare), Friedrich Féher (Francis), Lil Dagover (Jane), Hans Heinrich von Twardowski (Alan), Rudolph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE BECCE – WERNER KRAUSS – ROBERT WIENE – CONRAD VEIDT – ERICH POMMER

Munch, Edward

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munch, Edward Flaminia Giorgi Rossi Il pittore solitario dell’angoscia Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] la vita il senso di precarietà e di ansia dell’esistenza. In lui c’è l’idea, derivata dal filosofo tedesco Friedrich W. Nietzsche, che l’artista come essere superiore sia destinato a portare sulle proprie spalle tutti i dolori dell’umanità. Nato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nichilismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nichilismo Stefano De Luca Negazione totale dei valori Nel linguaggio filosofico, con il termine nichilismo (dal latino nihil «nulla») si indicano tutte le dottrine che negano completamente i valori [...] dei valori. I primi a usarlo in un’accezione positiva, nel 19° secolo, furono Max Stirner e Friedrich W. Nietzsche. Stirner, considerato uno dei padri dell’anarchismo moderno, sosteneva che è necessario liberarsi da valori astratti e oppressivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichilismo (7)
Mostra Tutti

super-

Lessico del XXI Secolo (2013)

super- [dalla prep. lat. sŭpĕr «sopra», già presente in molte voci latine, anche come calco dell’omologo greco ὑπερ-]. – Tale prefisso dall’originaria connotazione spaziale (come in superattico) ha sviluppato [...] la fortuna che il prefisso ha incontrato in ambito internazionale dal 20° sec. si deve al tedesco Übermensch di Friedrich Wilhelm Nietzsche (adattato nell’italiano superuomo, documentato dal 1894). In alcuni casi, super- è usato in concorrenza con il ... Leggi Tutto

Otto, Walter Friedrich

Enciclopedia on line

Storico tedesco delle religioni (Hechingen, Hohenzollern, 1874 - Tubinga 1958); prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno e (dal 1934) di Königsberg. In opposizione alle correnti positivistiche, ha cercato [...] die christliche Welt (1923), Die Manen. Von den Urformen des Totenglaubens (1923), Die altgriechische Gottesidee (1926), Die Götter Griechenlands (1929), Dionysos (1933), Der junge Nietzsche (1936), Gesetz, Urbild und Mythos (1951), Die Musen (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HOHENZOLLERN – KÖNIGSBERG – POLITEISMO – HECHINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto, Walter Friedrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
nietzschianéṡimo
nietzschianesimo nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali