• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Filosofia [28]
Biografie [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Letteratura [13]
Storia [12]
Temi generali [10]
Sociologia [8]
Diritto [7]
Dottrine teorie e concetti [7]
Scienze politiche [7]

Il romanzo europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] e il romanzo di formazione Nel frammento 116 dell’"Athenäum", Friedrich von Schlegel sostiene che la forma aperta, dialogica e senza ideologica di Schopenhauer e successivamente di Bergson e Nietzsche, Des Esseintes è un esteta che rinuncia ad ... Leggi Tutto

Leonardi, Claudio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Claudio Leonardi Francesco Santi Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] la piena consapevolezza della crisi della cultura moderna, consapevolezza che Leonardi vedeva compiutamente espressa in Friedrich Wilhelm Nietzsche. Questa crisi aveva poi condotto a emergenze storiche grandissime, sempre più tragiche e travolgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – RICCARDO DI SAN VITTORE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ANSELMO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardi, Claudio (1)
Mostra Tutti

TOCCO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCO, Felice Simonetta Bassi – Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] attraverso la lettura soprattutto di Johann Friedrich Herbart, Kuno Fischer ed Eduard von della scienza, in Nuova Antologia, s. 4, LXII (1896), 5, pp. 5-33; Federico Nietzsche, in L’Italia, I (1897), pp. 219-244; Quel che non c’è nella Divina ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – JOHANN FRIEDRICH HERBART – CATEGORIA ARISTOTELICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCCO, Felice (3)
Mostra Tutti

Il modernismo, uno stile europeo. La poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] sogno, e non grazie a una riproduzione del mondo”. Per Friedrich si tratta dunque di innovazioni tecniche, della ricerca esasperata di una , i futuristi a Rimbaud, il filosofo Weininger a Nietzsche, Campana propone un libro a tendenza mitica che deve ... Leggi Tutto

Richard Wagner

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] a cui tendere, un cattivo maestro o, per dirla con Nietzsche ormai apostata, una malattia da cui guarire: “Ah questo vecchio Leben Wagner nasce a Lipsia il 22 maggio 1813 da Carl Friedrich Wagner (o forse dall’attore, poeta e pittore Ludwig Geyer ... Leggi Tutto

VASOLI, Cesare Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASOLI, Cesare Erminio Elisabetta Scapparone – Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana. «Mio padre, cancelliere di [...] Ponte, Inventario, Itinerari, Problemi ospitarono alcuni suoi scritti dedicati a Sören Aabye Kierkegaard, a Nietzsche, ai ‘giovani’ Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Karl Marx, ad alcune tendenze filosofiche dominanti nella cultura italiana di quegli ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ACCADEMICO DEI LINCEI – GIUSEPPE DE ROBERTIS

Thomas Mann

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] che si è orientata soprattutto ad autori e intellettuali dell’Ottocento tedesco ed europeo (Wagner, Nietzsche, Theodor Fontane, Goethe, Tolstoj, Anton Cechov e Friedrich Schiller). È anche autore di circa 15 mila lettere e di diari che, nel corso ... Leggi Tutto

Ermeneutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] e Ottocento, quando con Johann Chladenius e Friedrich Schleiermacher, l’ermeneutica si profila come teoria svolta ontologica dell’ermeneutica: Heidegger e Gadamer Sulle tracce di Nietzsche, il quale, contro il culto positivistico dei fatti, aveva ... Leggi Tutto

LUPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Sergio Maria Paola Arena Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] H. von Kleist, Firenze 1969), a F. Nietzsche (L'aforismo 423 della "Morgenröthe" di Nietzsche, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, è anche autore di alcune importanti voci, tra cui Friedrich Hölderlin, Ulrich von Hutten (con L. Quattrocchi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERRA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRA, Valerio Claudia Melica – Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto. Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] superamento dei predecessori compientesi in Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Le sue ricerche sono state interpretazione di V., in Metafisica e nichilismo: Löwith e Heidegger, interpreti di Nietzsche, a cura di C. Gentili, Bologna 2005, pp. 107-112; ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
nietzschianéṡimo
nietzschianesimo nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali