RITSCHL, Friedrich Wilhelm
Filologo, nato a Grossvargula presso Erfurt il 6 aprile 1806, morto a Lipsia il 9 novembre 1876. Fu professore a Halle e a Breslavia, dal 1839 al 1865 a Bonn, da allora in [...] Museum, che diresse col Welcker dal 1841, e con l'insegnamento, sotto cui si formarono uomini come Bücheler e Nietzsche, Rohde e Usener. Per la rivelazione alla scienza dell'antica letteratura latina e la profondità del senso dell'antichità vissuto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nomi ricorrenti negli scritti di artisti e teorici sono Schopenhauer e Nietzsche; il volontarismo e l'antispiritualismo di quest'ultimo sono però come l'esponente della scuola ginevrina), Friedrich Schuürr (Sprachwissenschaft und Zeitgeist, 1922), ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] l'anello che Clarisse, il personaggio femminile ricalcato sulla figura di Nietzsche, si sfila dal dito nè ha un centro l'Azione Parallela nell'opera degli svizzeri tedeschi Max Frisch e Friedrich Dürrenmatt, in un'inflessibile indagine morale dell'io ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] corso degli eventi, ritrovò attualità la seconda Inattuale che Nietzsche aveva pubblicato a Lipsia nel 1874, Vom Nutzen und Diritto naturale e storia, Venezia 1957).
Tessitore, F., Friedrich Meinecke storico delle idee, Firenze 1969.
Tessitore, F., ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] antisemiti borghesi quali P. de Lagarde, H. von Treitschke, Fr. Nietzsche, R. Wagner e A. Stoecker, sia sostenitori d'una politica i cui primi sostenitori furono H. Arendt e K. J. Friedrich, si offrì una formula idonea a spiegare come la gran massa ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] nuova sponda teorica dell'individualismo, tra Nietzsche e i filosofi esistenzialisti. Finì con pp. 38-42.
Rosenblum, R., Modern painting and the Northern romantic tradition. Friedrich to Rothko, London 1975.
Rubin, W., The New York School - Then and ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] per esso), si vuole la giustizia, ossia una potenza pari" (Fr. Nietzsche, Frammenti postumi 1887-1888, Milano 1971, p. 150).
13. Linee di carattere della filosofia moderna, Bari 1941, pp. 104-124.
Friedrich, C. J. (a cura di), Nomos IV yearbook ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] il suo collega all'Università di Berlino, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, una maggiore libertà d'interpretazione? E in il Marx delle prime pagine de L'ideologia tedesca -, di Nietzsche e di Freud ha prodotto nel sociologo un effetto di legittimazione ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] falso. Da un lato, essa è presente là dove, per dirla con Nietzsche (v., 1887; tr. it., p. 273), ‟l'alta, chiara dall'eloquente titolo The mirage of social justice, proviene dall'economista Friedrich von Hayek (v., 1976); sia pure in un contesto assai ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] l’intero atto teoretico, segnava un limite invalicabile rispetto a quelle concezioni (da Arthur Schopenhauer a Friedrich Wilhelm Nietzsche) che coglievano bensì il carattere originario del volere, ma arrivavano poi a concepirlo «nella forma esagerata ...
Leggi Tutto
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
nietzschianesimo
nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...