• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [4]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Geologia [2]
Temi generali [2]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] Lead Figurines and their Stone Moulds, Ankara 1971; R. Naumann, Architektur Kleinasiens, von ihren Anfängen bis zum Ende der hethitischen 115 ss.; U. Jantzen, Phrygische Fibeln, in Festschrift für Friedrich Matz, Magonza 1962, p. 39 ss.; O. W. ... Leggi Tutto

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881) P. E. Pecorella Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] XXII, 1980, pp. 201-204. - Architettura: R. Naumann, Architektur Kleinasiens, von ihren Anfängen bis zum Ende der hethitischen ed.), Studien zur Religion und Kultur Kleinasiens, II. Festschrift für Friedrich Karl Dörner, Leida 1978, pp. 940-955; S. ... Leggi Tutto

QUAGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO Alessandro Quinzi (Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] balletto allegorico Il concorso dei numi, entrambi di Johann Gottlieb Naumann, messi in scena nel teatro di Dresda. Nel 1772 nacque del nuovo teatro di Dessau, costruito su progetto di Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorff. Il 6 luglio 1799 si trasferì ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Signore (1742, Hasse; poi 1798, Johann Gottlieb Naumann), un’opera centrale nella storia dell’oratorio settecentesco, research chronicle, XXIV (1991), ad ind.; I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, I, 2, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali