• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [4]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Geologia [2]
Temi generali [2]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

Naumann, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Mineralogista (Dresda 1797 - ivi 1873), prof. nelle univ. di Freiberg (1826-42) e di Lipsia (1842-70); autore di opere fondamentali riguardanti soprattutto la cristallografia (Lehrbuch der Kristallographie, 1830). Il suo nome è legato a una notazione cristallografica usata in Germania ancora molto tempo dopo l'introduzione della simboleggiatura di W. H. Miller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – GERMANIA – FREIBERG – DRESDA – LIPSIA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 3, Monaco 1872-77; A. Bachmann, Deutsche Reichsgesch. im Zeitalter Friedrich III und Maximilian I, voll. 2, Lipsia 1884-94; H. Ulmann Revolution und Reformation im 16. Jahrhundert, Tubinga 1927; H. Naumann e G. Müller, Höfische Kultur, Halle 1929; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] un'area considerevole del NO. della penisola. Seguono, tra gli altri, E. Naumann, che traversò la penisola nel 1890 e 1894, R. Oberhummer e H. p. 174 segg. Un articolo riassuntivo dà J. Friedrich, in Reallexikon der Vorgeschichte, I, Berlino 1924, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] ; H. Landsberg, F. N. und die deutsche Literatur, Lipsia 1902; K. Friedrich, N. der Lyriker, Lipsia 1906; E. Eckerts, N. als Künstler, Monaco u. N., Dresda 1933. Commenti allo "Zarathustra": Naumann, Zarathustra-Kommentar, 4 parti, Lipsia 1904; H. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Wall Paintings, ivi, 20, 1966, pp. 119-206; R. Naumann, H. Belting, Die Euphemia-Kirche am Hippodrom zu Istanbul und ihre H. Wentzel, Datierte und datierbare byzantinische Kameen, in Festschrift Friedrich Winkler, Berlin 1959, pp. 9-21; E.C. Dodd ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] G. Binding, Deutsche Königspfalzen. Von Karl dem Grossen bis Friedrich II. (765-1240), Darmstadt 1996; A. Paravicini Bagliani è contestata da Bardill, 1997) e di Antioco (Naumann, 1965), posti nell'area immediatamente a O dell'ippodromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

HIMMEL, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMMEL, Friedrich Heinrich Vito Reali Compositore e pianista, nato il 20 novembre 1765 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto l'8 giugno 1814 a Berlino, ove fino dal 1795 aveva tenuto con decoro il posto [...] maestro della cappella di corte. Dopo aver studiato teologia, si dedicò alla musica, che studiò prima a Dresda con J. G. Naumann e poi in Italia. Quivi, a Venezia, iniziò la carriera di operista con Il primo navigatore (1794), seguito con successo da ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Baker USA 400 m maschile 1. Charles Jenkins USA 2. Karl-Friedrich Haas GER 3. Voitto Hellsten FIN 3. Ardalion Ignatyev URS 800 e Iain MacDonald-Smith GBR 2. Ullrich Libor e Peter Naumann FRG 3. Reinaldo Conrad e Burkhard Cordes BRA star misto ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] M[artini] F[ogeli] H[amburgensis], Hamburg, J. Naumann, 1662. ‒ Jungius, Joachim, Isagoge phytoscopica, ut . ‒ Swedenborg, Emanuel, Opera philosophica et mineralia, Dresden-Leipzig, Friedrich Hekel, 1734, 3 v. Swift: Swift, Jonathan, Travels into ... Leggi Tutto

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] zur Herrschergeschichte von Karl dem Grossen bis Friedrich II. 768-1250 (Veröffentlichungen des Zentralinstituts für . In memoriam Kurt Erdmann, a cura di O. Aslanapa, R. Naumann, Istanbul 1969, pp. 88-110; id., Some Comments on Medieval Iranian ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali