Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] sociali tedeschi emigrati negli Stati Uniti (tra gli altri C.J. Friedrich, e il polacco Z. Brzezinski). Originato in un clima legato tesi della "degenerazione della storia tedesca" di F. Meinecke o la crociana "crisi morale della società europea". ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] motrice dello Stato: che sono le parole con le quali Federico Meinecke definisce la ragion di Stato" (Calasso, 1987, p. 61 Bari, eine neue Quelle zur Entwicklung der Kaiseridee unter Friedrich II., "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters", ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Historismus im 19. Jahrhundert. Geschichtsschreibung von Niebuhr bis Meinecke, hrsg. von J. Nordalm, Stuttgart 2006, 246.
13 Su di lui si veda K. Lux, Johann Kaspar Friedrich Manso, der schlesische Schulmann. Direktor und Historiker, Leipzig 1908.
14 ...
Leggi Tutto